Apr
30
Dom
Orari visita della nave scuola Palinuro @ Darsena Vecchia
Apr 30@10:00–Mag 1@19:00
Orari visita della nave scuola Palinuro @ Darsena Vecchia  | Italia

Orari delle visite alla nave scuola Palinuro
Domenica 30 aprile, ore 10 -13, 16 – 19
Lunedì 1 maggio 1, ore 10 -16, 16 -19

La goletta (o meglio bergantina) Palinuro della Marina Militare italiana è una nave scuola per gli allievi sottufficiali, di qualsiasi categoria e specialità, frequentanti il corso normale marescialli presso la Scuola sottufficiali di Taranto.

Dati tecnici
Scafo: in acciaio chiodato a ponte unico; lunghezza: 59 m (69 m fuori tutto), larghezza: 10 m, pescaggio: 4,8 m
Alberatura: Tre alberi in acciaio più il bompresso; altezza degli alberi sul livello del mare, trinchetto: 35 m; maestro: 34,5 m; mezzana: 30 m.
Superficie velica: circa 1000 m² divisi in 15 vele, vele quadre sul trinchetto, vele di taglio sui restanti alberi
Apparato motore: un Motore Diesel GMT A230.6 444 KW (603,84 HP

SU E GIU’ PER LIVORNO di Giorgio Mandalis @ Museo di Storia Naturale del Mediterraneo
Apr 30@17:00–18:30

Mandalis

Su e giù per Livorno
Una visita guidata attraverso le cartoline illustrate tra otto e novecento
A cura del Prof. Giorgio Mandalis
Presidente Associazione culturale “Livorno come era”

Mag
1
Lun
Festival di Musica Sacra “Sanctae Juliae” @ Chiesa di Santa Giulia
Mag 1@21:00–22:30
Created with GIMP
Created with GIMP

Al via il Festival di Musica Sacra “Sanctae Juliae”

Torna nel mese di maggio a Livorno il Festival Internazionale di Musica Sacra “Sanctae Juliae”, terza edizione, legato alle celebrazioni per la Santa Patrona di Livorno, Santa Giulia, (che ricorre il 22 maggio).
L’iniziativa si articola in tre concerti con interpreti internazionali (lunedì 1 nella Chiesa di Santa Giulia “Stabat Mater”, domenica 7 nella Chiesa di Santa Caterina “Ricordando Francesco Cannizzaro” e venerdì 19 in Fortezza Vecchia “Dido and Aeneas”) con inizio alle ore 21, e con ingresso libero.
Ideato e diretto dalla mezzosoprano e pianista Marta Lotti, livornese attiva in campo internazionale, legata profondamente alla sua città e al ricordo di don Lelio Bausani che ne ispirò la creazione, l’iniziativa è sostenuta dalla Diocesi di Livorno, dal Comune di Livorno, dalla Venerabile Arciconfraternita di Santa Giulia, e per la prima volta con la collaborazione con l’Autorità Portuale di Livorno.

Questo il programma nel dettaglio:

Lunedì 1 Maggio 2017, ore 21 – CHIESA DI SANTA GIULIA
STABAT MATER
A. Soffredini: Minuetto in La per quartetto d’archi (1889)
G. M. Cambini: Quintetto n. 2 dal Terzo Libro (1781)
D. Bartolucci: Elevazione per archi
L. Boccherini: Stabat Mater, seconda versione (1801) per soprano I, soprano II, tenore e quintetto d’archi
Michela Sburlati, soprano I
Michaela Kubistelova, soprano II
Paolo Bernardi, tenore
Quintetto d’archi Kammermusik

Domenica 7 Maggio 2017, ore 21 – CHIESA DI SANTA CATERINA
RICORDANDO FRANCESCO CANNIZZARO
F. Cannizzaro: “Ave Maria” (trascr. per voce ed organo), “Il Tuo Cuore di Mamma”
G.F. Haendel: concerto n.3 in sol min. per oboe e orch. (versione per organo e tromba)
G. Morandi: Marcia
A. Scarlatti: Cantata “Con voce festiva”
D. Bartolucci: Elevazione
J. Pachelbel: Aria prima
G.B. Viviani: Sonata prima per tromba ed organo
Anonimo pistoiese (XVIII secolo): Adagio
A. Scarlatti: Cantata “Rompe, sprezza”
B. Marcello: Concerto per oboe e orch. in re min (arr. per organo di J.S.Bach)
A. Scarlatti: Cantata “Si suoni la tromba”
Alessandro Alonzi, organo
Bianca Barsanti, soprano
Danilo Magni, tromba
Il concerto è in memoria di Francesco Cannizzaro, noto pianista, organista, docente e compositore livornese legato alla Diocesi di Livorno, a dieci anni dalla morte.

Venerdì 19 Maggio 2017, ore 21 – FORTEZZA VECCHIA, Sala “Cannoniera”
IN OCCASIONE DELLA GIORNATA EUROPEA DEL MARE E DEI FESTEGGIAMENTI DI SANTA GIULIA
Ranieri del Corona: La Fiducia in Dio op. 6
Ranieri del Corona: La preghiera della Sposa op. 32
Ranieri Del Corona: Le Nereidi op. 23
H. PURCELL: DIDO AND AENEAS, nell’edizione di Cummings (1889) per soli, coro, archi e pianoforte
Didone, Marta Lotti
Aeneas, Jing Deng
Belinda, Federica Raja
Seconda dama, Martina Parravano
Maga, Tiziana Fabietti
Prima Strega, Filomena Fiorino
Seconda strega, Helena Lackner
Terza e quarta strega, Elena Rubeca, Chiara Jobina Pettirossi
Spirito, Xiaoyan Zhou
Marinaio, Francesco Leonardi
Ensemble solistico, Filomena Fiorino, Helena Lackner, Maria Chiara Lazzerini, Diletta Mainardi, Elisa Sammaciccio, Anna Faillace, Amanda Gentini, Xiaoyan Zhou, Elena Rubeca, Martina Parravano, Chiara Jobina Pettirossi, Paolo Bernardi, Roberto Palazzo, Roberto Capasso, Paolo Morelli, Giovanni Ferrisi
Coro Incontrocanto, direttore Riccardo Toffoli
Riccardo Toffoli, pianoforte
Quartetto Kammermusik: Claudio Di Lelio, Oscar Di Raimo, Gerardo Galizia, Claudio Aiello
Moisycos Ballet Academy diretta da Daniela Bottiglieri, laureata presso l’Accademia Nazionale di Danza e membro del Consiglio Internazionale di danza – CID UNESCO.
Ballerine: Martina De Paolis, Sara Toyn A. Martins, Maria Elena Spanò
Daniela Bottiglieri, Coreografa
Gianfranco Iencinella, regista
Emanuele Lippi, direttore
Questo concerto presenterà un cast di giovani artisti, quasi interamente al femminile, come fu pensato in origine da Purcell.
*******
Il progetto è a cura dell’associazione Musica Ritrovata.

Tutte le informazioni sul sito www.musicaritrovata.it , email: festival@musicaritrovata.it

Aggiornamenti real time sulla pagina Facebook: @FestivalSanctaeJuliae

Info:
Comune di Livorno, Ufficio Cultura, Spettacolo e Rapporti con l’Università e Ricerca 0586/820521 – cultura@comune.livorno.it

Mag
6
Sab
NATURALIA, idee naturali al 100%, VIII edizione @ Fortezza Vecchia
Mag 6@10:00–Mag 7@20:00
L’ Accademia e degli Avvalorati presenta la tesi universitaria JEAN BAPTISTE STUCK (1680-1755) ) ET LA REUNION DES GOUTS EN FRANCE AU SEUIL DU XVIII SIECLE realizzata da Bertrand Porot @ Villa Fabbricotti
Mag 6@10:30–12:00

LOCANDINA STUCK
L’associazione Accademia degli Avvalorati di Livorno è onorata di presentare in data sabato 6 maggio alle ore 10.30 presso la Biblioteca Labronica di Livorno in Villa Fabbricotti l’ennesima valorizzazione della storia musicale della Città di Livorno legata in questo caso a Livorno Città Storica delle Nazioni.
È con orgoglio che dopo 337 anni sia ancora l’associazione Accademia degli Avvalorati ad accorgersi dell’importanza di un altro grande musicista livornese, compositore e violoncellista quale sia stato il dimenticato Jean Baptiste Stuck nato a Livorno nel 1680 e morto a Parigi nel 1755.
Con il patrocinio della Regione Toscana, Université di Reims (Francia), CERHIC-ANR CIRESFI (Francia), Diocesi di Livorno, Cattedrale di Livorno, Archivio di Stato di Livorno, Conservatorio Statale Luigi Cherubini di Firenze, Congregazione Olandese Alemanna di Livorno, Guide Storiche Livorno, Associazione Livorno delle Nazioni e con il contributo volontario del Ristorante Pizzeria Grotta delle Fate, l’associazione Accademia e degli Avvalorati presenta presso la biblioteca Labronica di Livorno sul viale della Libertà a Livorno, la tesi universitaria JEAN BAPTISTE STUCK (1680-1755) ET LA REUNION DES GOUTS EN FRANCE AU SEUIL DU XVIII SIECLE realizzata da Bertrand Porot, un’opera di circa 900 pagine pubblicata in due volumi, l’ascolto di alcune cantate francesi e italiane tratte dal CD Jean-Baptiste Stuck: Tirannique empire della formazione cameristica Lunaisiens ed il volume Jean Baptiste Stuck il Violoncellista delle Nazioni curato da Massimo Signorini.

ARRIVA IL BATTELLO A NATURALIA – Bella Livorno, offerta turistica e culturale della città @ Fortezza Vecchia
Mag 6@17:30–Mag 7@18:30

Itinera

Sabato 6 e Domenica 7 Maggio ore 17.30 e 18.30, Fortezza Vecchia, Livorno

In occasione della manifestazione Naturalia, che avrà luogo in Fortezza Vecchia, sono previste due partenze straordinarie del caratteristico Tour dei Fossi in Battello dei Canali Medicei partendo direttamente dal molo interno della Fortezza per un affascinante viaggio guidato attraverso la città vecchia, alla scoperta della storia e le tradizioni della Bella Livorno.

Incontro: presso la segreteria Coop. Itinera presente all’ interno della Fortezza Vecchia ( molo del soccorso) Sabato e Domenica dalle 15.00 alle 18.30
Costi promozione fiera: Adulti e 10,00 – Bambini (6-12 anni) € 5,00
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI SEGRETERIA COOP. ITINERA
Orario 9.30-12.30/ 15.30-18.30
tel. 0586.894563 INT. 5 lunedì- venerdì
Mobile: 348.7382094 – Sabato e domenica
Prenotazione consigliata – Presentarsi almeno 10 minuti prima di ogni partenza
Partenza garantita con minimo 15 partecipanti

Mag
7
Dom
Omaggio musicale a Jean Baptiste Stuck con il prestigioso Florence Cello Ensemble concertato dal maestro Lucio Labella Danzi. Musiche virtuosistiche per il violoncello tra cui una cantata di Jean Baptiste Stuck adattata al Violoncello @ Cattedrale di Livorno
Mag 7@16:00–17:30

LUCIO LABELLA
Il giorno domenica 7 maggio alle ore 16.00 presso la Cattedrale di Livorno in piazza Grande sarà reso l’omaggio musicale a Jean Baptiste Stuck con il prestigioso Florence Cello Ensemble concertato dal maestro Lucio Labella Danzi. Musiche virtuosistiche per il violoncello tra cui una cantata di Jean Baptiste Stuck adattata al Violoncello. Ingresso Gratuito.
La manifestazione è un proseguo degli eventi curati, studiati e promossi dall’associazione Accademia degli Avvalorati, ed in particolare dopo la valorizzazione e la riscoperta della Statua del San Giovanni Nepomuceno (1739) sul ponte della Venezia (espressione della fede della Mitteleuropa), del compositore Giovanni Paolo Schulthesius (Livorno, 1816 morto) delle due prime donne direttrici d’orchestra Palmira Orso (Livorno, 1860) e Irene Morpurgo (Alessandria d’Egitto, 1859) e del Patronato Teatrale Città di Livorno (1902 -1905) unico esempio internazionale dell’esistenza di un Patronato che donava contributo morale ed economico ai 9 teatri presenti all’inizio del Novecento nella colta Città di Livorno.

Festival di Musica Sacra “Santae Julia” @ Chiesa di Santa Caterina
Mag 7@21:00–23:00
Created with GIMP
Created with GIMP

Al via il Festival di Musica Sacra “Sanctae Juliae”

Ideato e diretto dalla mezzosoprano e pianista Marta Lotti, livornese attiva in campo internazionale, legata profondamente alla sua città e al ricordo di don Lelio Bausani che ne ispirò la creazione, l’iniziativa è sostenuta dalla Diocesi di Livorno, dal Comune di Livorno, dalla Venerabile Arciconfraternita di Santa Giulia, e per la prima volta con la collaborazione con l’Autorità Portuale di Livorno.
Questo il programma nel dettaglio:

Domenica 7 Maggio 2017, ore 21 – CHIESA DI SANTA CATERINA
RICORDANDO FRANCESCO CANNIZZARO
F. Cannizzaro: “Ave Maria” (trascr. per voce ed organo), “Il Tuo Cuore di Mamma”
G.F. Haendel: concerto n.3 in sol min. per oboe e orch. (versione per organo e tromba)
G. Morandi: Marcia
A. Scarlatti: Cantata “Con voce festiva”
D. Bartolucci: Elevazione
J. Pachelbel: Aria prima
G.B. Viviani: Sonata prima per tromba ed organo
Anonimo pistoiese (XVIII secolo): Adagio
A. Scarlatti: Cantata “Rompe, sprezza”
B. Marcello: Concerto per oboe e orch. in re min (arr. per organo di J.S.Bach)
A. Scarlatti: Cantata “Si suoni la tromba”
Alessandro Alonzi, organo
Bianca Barsanti, soprano
Danilo Magni, tromba
Il concerto è in memoria di Francesco Cannizzaro, noto pianista, organista, docente e compositore livornese legato alla Diocesi di Livorno, a dieci anni dalla morte.

Venerdì 19 Maggio 2017, ore 21 – FORTEZZA VECCHIA, Sala “Cannoniera”
IN OCCASIONE DELLA GIORNATA EUROPEA DEL MARE E DEI FESTEGGIAMENTI DI SANTA GIULIA
Ranieri del Corona: La Fiducia in Dio op. 6
Ranieri del Corona: La preghiera della Sposa op. 32
Ranieri Del Corona: Le Nereidi op. 23
H. PURCELL: DIDO AND AENEAS, nell’edizione di Cummings (1889) per soli, coro, archi e pianoforte
Didone, Marta Lotti
Aeneas, Jing Deng
Belinda, Federica Raja
Seconda dama, Martina Parravano
Maga, Tiziana Fabietti
Prima Strega, Filomena Fiorino
Seconda strega, Helena Lackner
Terza e quarta strega, Elena Rubeca, Chiara Jobina Pettirossi
Spirito, Xiaoyan Zhou
Marinaio, Francesco Leonardi
Ensemble solistico, Filomena Fiorino, Helena Lackner, Maria Chiara Lazzerini, Diletta Mainardi, Elisa Sammaciccio, Anna Faillace, Amanda Gentini, Xiaoyan Zhou, Elena Rubeca, Martina Parravano, Chiara Jobina Pettirossi, Paolo Bernardi, Roberto Palazzo, Roberto Capasso, Paolo Morelli, Giovanni Ferrisi
Coro Incontrocanto, direttore Riccardo Toffoli
Riccardo Toffoli, pianoforte
Quartetto Kammermusik: Claudio Di Lelio, Oscar Di Raimo, Gerardo Galizia, Claudio Aiello
Moisycos Ballet Academy diretta da Daniela Bottiglieri, laureata presso l’Accademia Nazionale di Danza e membro del Consiglio Internazionale di danza – CID UNESCO.
Ballerine: Martina De Paolis, Sara Toyn A. Martins, Maria Elena Spanò
Daniela Bottiglieri, Coreografa
Gianfranco Iencinella, regista
Emanuele Lippi, direttore
Questo concerto presenterà un cast di giovani artisti, quasi interamente al femminile, come fu pensato in origine da Purcell.
*******
Il progetto è a cura dell’associazione Musica Ritrovata.

Tutte le informazioni sul sito www.musicaritrovata.it , email: festival@musicaritrovata.it

Aggiornamenti real time sulla pagina Facebook: @FestivalSanctaeJuliae

Mag
10
Mer
Incontro con il fotografo Edoardo Billi @ Villa Fabbricotti - Sala Badaloni
Mag 10@16:30–18:30
ITALIA: TERRA DI TERREMOTI E DI VULCANI a cura del prof. Roberto Santacroce (Università di Pisa) @ Museo di Storia Naturale del Mediterraneo
Mag 10@17:00–18:30