Mag
16
Lun
IV Festa S. Giovanni Nepomuceno
Mag 16 giorno intero
IV Festa S. Giovanni Nepomuceno

Livorno, lunedì 16 maggio 2016

Scarica il programma

IO AIUTO IL MEYER – Ore 9.00-15.00. Scali del Corso e Area di Via della Madonna
Pittori, fotografi fissano l’immagine di San Giovanni Nepomuceno
con la collaborazione di Ass. Toscana Arte G. March, Salviano 80 e Gruppo Fotografico DLF

IO AIUTO IL MEYER – Ore 12.00-15.00. Scalandrone Via della Madonna
Fisarmonicisti dell’Ass. Accademia degli Avvalorati e dell’I.S.S.M
Pietro Mascagni omaggiano musiche antiche e popolari a San Giovanni Nepomuceno

IO AIUTO IL MEYER – Ore 16.15. Imbarco dallo Scalandrone Avvalorati
Giro nei fossi sul “Battello Lorenese” con offerta libera all’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze
A cura di Itinera e Guide Labroniche, per prenotazione: giro.battello.livorno@itinera.info Mobile 3487382094

IO AIUTO IL MEYER – Ore 17.30. Cattedrale di San Francesco in Piazza Grande
La Statua di San Giovanni Nepomuceno a Livorno (Dr. Angelo De Scisciolo – Archivio di Stato di Firenze)
Presentazione del libro La statua di San Giovanni Nepomuceno (Dr.ssa Giulia Perni – Sillabe)
I Vespri di San Giovanni Nepomuceno – Soprano: Annarita Dallamarca

IO AIUTO IL MEYER – Ore 18.00. Cattedrale di San Francesco – Piazza Grande
S.S. Messa in onore di S.G. Nepomuceno – Intervento musicale della Banda della Città di Livorno
Benedizione alla lapide di K. F. Wachtendonck e alle Unità Militari e Civili in soccorso delle
persone e degli animali in pericolo di annegamento

IO AIUTO IL MEYER – Ore 18.45. Cattedrale di San Francesco – Piazza Grande
IV Processione di San Giovanni Nepomuceno. A.D. 2016. Percorso: Piazza Grande, Via Grande, Via C. Cogorano, Viale degli Avvalorati, Via della Madonna con benedizione della Statua di San Giovanni Nepomuceno e deposizione di una ghirlanda a cura a cura di Donella Fiori & Piante di Gronchi Gigliola. La processione si concluderà all’interno della Chiesa della Madonna

IO AIUTO IL MEYER – Ore 19.30. Fortezza Vecchia – Porto, Piazza dei Marmi
Visita guidata in Fortezza Vecchia con offerta libera al Meyer di Firenze
Per prenotazioni contattare le Guide Storiche Livorno: tuscanyguide@gmail.com Mobile 3392471523

IO AIUTO IL MEYER – Ore 20.00. Fortezza Vecchia, Sala della Canaviglia – Porto, Piazza dei Marmi
Esposizione delle opere pittoriche e fotografiche, realizzate nella mattinata, dagli artisti sopracitati
Il ricavato ottenuto dalla raccolta fondi sarà devoluto interamente all’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze

IO AIUTO IL MEYER – Ore 21.30. Fortezza Vecchia, Sala della Canaviglia – Porto, Piazza dei Marmi
Italia terra di santi e naviganti – Jazz piano recital MAURO GROSSI

Italia terra di santi e naviganti – Jazz piano recital MAURO GROSSI @ Fortezza Vecchia - Sala Canaviglia
Mag 16@9:30–11:00
Italia terra di santi e naviganti – Jazz piano recital MAURO GROSSI @ Fortezza Vecchia - Sala Canaviglia | Livorno | Toscana | Italia

Nell’Ambito dei festeggiamenti della
IV FESTA DI SAN GIOVANNI NEPOMUCENO

Ore 21.30. Fortezza Vecchia, Sala della Canaviglia – Porto, Piazza dei Marmi
Italia terra di santi e naviganti – Jazz piano recital MAURO GROSSI
Musiche antiche rivisitate in stile jazz. – Ingresso con offerta libera all’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze

Scarica il programma di tutta la Giornata

Mag
20
Ven
Mostra sui Lavori del Workshop Internazionale di Architettura sul Recupero Funzionale del Silos Granari @ Fortezza Vecchia - Sala Canaviglia
Mag 20–Mag 29 giorno intero

All’interno del Bastione Canaviglia della Fortezza Vecchia di Livorno, si terrà la Mostra sui Lavori del Workshop Internazionale di Architettura sul Recupero Funzionale del Silos Granari – Calata Punto Franco, Porto di Livorno.

Verranno presentati i Progetti dei 9 Gruppi di Lavoro, oltre ad alcune anticipazioni delle oltre 25 Tesi di Laurea attualmente in corso.

Per chi fosse interessato, segnalo anche che nei giorni 22 (orario 10:00-12:00), 23 e 24 (orario 17:00-19:00) sono previste delle visite guidate e gratuite al Silos, sino alla terrazza panoramica (prenotazioni alla mostra).

Scarica il Poster / Programma

silos-20-29-maggio

Suoni inauditi @ Istituto Mascagni - Auditorium Cesare Chiti
Mag 20@18:00–18:00

L’Auditorium che canta – Cambini REMIX:
alexander Martinz (1979), t145_II (2016)
Prima esecuzione assoluta

Mario Castelnuovo tedesco (1895-1968), Sonatina (1965),
per flauto e chitarra
alice Creatini flauto, Francesco d’angelo chitarra
Progetto “Musicisti toscani del ’900”

Steve Reich (1936), Nagoya Marimbas (1994) per due marimbe
Samuel Baldi, Fabio Machiavelli marimbe

Salvatore Sciarrino (1947), Anamorfosi (1980) per pianoforte
Francesco Manfucci pianoforte

Bruno Maderna (1920-1973), Honeyreves (1961)
per flauto e pianoforte

giovanni Cavicchia flauto, Leonardo Pittella pianoforte
nebojša Jovan zivkovic (1962), In Erinnerung schwebend
op.10 per tre flauti e percussioni

desirèe del Santo, giovanni Cavicchia, Chiara novello flauti;
Samuel Baldi percussioni

Pierre Boulez (1925-2016), Douze notations (1948)
per pianoforte
edoardo Mancini pianoforte

Galina Ustwolskaja (1919), Komposition 3 Benedictus,
Qui Venit (1974/5), per quattro flauti, quattro fagotti e pianoforte
desirèe del Santo, giovanni Cavicchia, alice Creatini,
Martina gremignai flauti; Monica zepeda, daniele tambellini
, Federica Lessi, anna draghi fagotti;
Ilaria guarnaccia pianoforte
Suoni_Inauditi.20mag16

Mag
21
Sab
Santa Giulia – Palio – 2016
Mag 21 giorno intero
Santa Giulia - Palio - 2016

Festeggiamenti Santa Giulia 21 e 22 Maggio 2016

Scarica il Programa

Ore 21:00 – Prima e seconda semifinale
Palio di Santa Giulia
Giostra dell’Antenna

Mag
22
Dom
Santa Giulia – 22 Mag 2016
Mag 22 giorno intero
Santa Giulia - 22 Mag 2016

Festeggiamenti Santa Giulia 21 e 22 Maggio 2016

Scarica il Programa

Festa di Santa Giulia

Mag
24
Mar
Palazzotto del Gran Duca @ Caserma "G. Russo"
Mag 24@17:00–18:30
Palazzotto del Gran Duca @ Caserma "G. Russo" | Livorno | Toscana | Italia

Saluti del Comandante Col. t. ST Paolo Borrelli
e, per gli Amici dei Musei e dei Monumenti Livornesi,
di Annamaria Pecchioli Tomassi

concerto di musica classica degli allievi
dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “P. Mascagni”

Programma Ricevere con la Musica

Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)
dalla Partita N. 2 per violino solo “Allemande”
Jacques Fereol Mazas (1782 – 1849)
Duetto N.l in do maggiore op.85
Allegro moderato – andante – rondò allegrelto
Giuseppe Maria, Cambini'(LivoinÒ”17 46 – Pafjgi 1823)
Triol{.1’òp.45
Allegro – rondò
Yalentino Alfredo Zangara – violino
Ilaria Da Dio – violino
Ester Saccenti – violino
Vania Franchi – flauto
Lucrezia Di Caro – oboe
Federica Lesgi – fagotto

Introduzione storico/architettonica
con proiezione di immagini d’archivio:
Arch. Riccardo Ciorli, Archivio di Stato di Livorno

Un saluto in musica leggera di figli di appartenenti al
Corpo della guardia di finanza

Duetto di Sofia Mancino e Marina Ardimento
accompagnamento alla tastiera
di Francesco Cangiano

Angun – Snow on the sahaza
Jeff Buckley, versione Alexandra Burke – Alleluja
Mina – Insieme

Mag
26
Gio
presentazione del Saggio: “Il sentiero di Biopoli, l’empatia nella generazione della città” @ Libreria Belforte
Mag 26@18:00–19:30
presentazione del Saggio: “Il sentiero di Biopoli, l’empatia nella generazione della città” @ Libreria Belforte  | Livorno | Toscana | Italia

La Pro Loco Livorno la invita all’appuntamento previsto
Giovedì 26 Maggio ore 18,00
Libreria Belforte in Via Roma, 43 a Livorno

per la presentazione del Saggio:
Il sentiero di Biopoli, l’empatia nella generazione della città
Donzelli Editore

L’autore Claudio Saragosa,
professore di urbanistica
Università degli Studi di Firenze,

presenterà il suo saggio insieme a

Iacopo Bernetti
,
professore di Pianificazione Territoriale e Ambientale
Università degli Studi di Firenze

(in allegato la locandina dell’evento)
LINK ALLA SCHEDA DEL LIBRO:
www.donzelli.it/libro/9788868434601
LINK SITO WEB PRO LOCO LIVORNO:
www.prolocolivorno.it/presentazione-saggio-il-sentiero-di-biopoli/
LINK EVENTO FACEBOOK:
facebook.com/events/230464297333482/permalink/231922857187626/

Locandina Biopoli

Porgiamo cordiali saluti,
arch. Giulia Persico,
membro del consiglio direttivo di Pro Loco Livorno
e responsabile del progetto mappatura beni storici della città per Pro Loco Livorno

Mag
27
Ven
Giornata Cittadina per la PACE @ Piazza del Municipio
Mag 27@18:57–19:57
Giornata Cittadina per la PACE @ Piazza del Municipio

PROGRAMMA
Scarica volantino e programma

Ore 17.00 Piazza del Municipio
Itinerario della memoria
Percorso a tappe per le vie del centro cittadino

Ore 18.00 Scali Saffi
Intitolazione del Ponte “28 Maggio”


Ore 19.00 Scali d’Azeglio

Omaggio alle vittime di tutte le guerre presso le
cantine del fosso che ospitavano uno dei rifugi
colpiti dalle bombe nel ‘43.
Memoria dei civili che vi rimasero uccisi, molti
dei quali non hanno ancora un nome.

Ore 21.00 Piazza XX Settembre
Festa in piazza: “W la Pace”
Canti, balli, proposte di bambini e ragazzi sulla
pace e sulla guerra.

Mag
31
Mar
Un Barbiere all’Opera @ Teatro Goldoni
Mag 31@20:30–21:30
Un Barbiere all'Opera @ Teatro Goldoni

TEATRO GOLDONI
( Volantino – Un Barbiere all’Opera )

FIGARO Franco Rossi
DON BASILIO Alessandro Ceccarini
DON BARTOLO Alessandro Martinello
FIORELLO Federico Bulletti
ROSINA Maria Salvini
CONTE D’ALMAVIVA Matteo Michi
BERTA Ughetta Bertini
al pianoforte M° Flavio Fiorini

Coro di voci Bianche delle scuole di Antignano
Direttori: Aurora Brancaccio, Bianca Festa, Luciano Del Santo

Ensemble strumentale della scuola Bartolena
Direttori: Bianca Festa, Luciano Del Santo

Ideazione e coordinamento didattico: Maria Grazia Piombanti, Paola Geri
Organizzazione: Ufficio Scuole Teatro Goldoni

Coreografie e scenografie: A. Volandri, S. Cappellini, I. Guglielmi, S. Bartolami, A. Luckenbach, R. Bertelli,
R. Giaquinta, C. Cascinelli, P. Geri, M. G. Piombanti, F. Del Zoppo, E. Fagiolini, S. Bernotti, M. Intorcia,
S. Regoli, F. Catanzano, E. Donnini, S. Pagni, L. Lessi, A. Rossetti

Costumi: i genitori della scuola d’infanzia e primaria di Antignano