Il Giro delle 7 Chiese in Storia, Arte e Musica

| 0
Quando:
22 Lug 2016@18:30–19:30
2016-07-22T18:30:00+02:00
2016-07-22T19:30:00+02:00
Dove:
Cattedrale di San Francesco
Via Grande
57123 Livorno LI
Italia
Costo:
Gratuito
Contatto:
Massimo Signorini

ASSOCIAZIONE ACCADEMIA DEGLI AVVALORATI
presenta
IL GIRO DELLE 7 CHIESE IN STORIA, ARTE E MUSICA
Realizzando beneficenza per nobili scopi.
www.accademiadegliavvalorati.
Livorno Città Storica delle Nazioni
e dei grandi artisti
(Pietro Mascagni, Amedeo Modigliani, Giovanni Fattori, Giovanni Giuseppe Cambini, Pietro Nardini, Ranieri de Calzabigi, Giovanni Paolo Schulthesius, Vittorio Corcos, Giuseppe Maria Terreni, Silvestro Lega, Renato Natali, Filippo Gragnani, Antonio Gragnani, François Riviere, François Duquesnoy (Il Fiammingo), Michele Bolaffi, etc…
PRIMO GIRO
Venerdì 22 Luglio ore 18.30
Cattedrale di San Francesco in Livorno
(1953 dopo la ricostruzione post-bellica) – Piazza Grande, Livorno
Ingresso con offerta libera per “La Cittadella della Carità in Livorno”
CONCERTO DEL DUO DISSONANCE
M° Roberto Caberlotto (fisarmonica) e
M° Gilberto Meneghin (fisarmonica)
Musiche di Johann Sebastian Bach
Intervento storico, artistico e musicale di Massimo Signorini.
Questo il prezioso programma musicale dei due artisti fisarmonicisti:
Riscrivere
Johann Sebastian Bach (1685 • 1750)
1. Contrappunto da “L’Arte della Fuga” BWV 1080
2. Concerto in la minore BWV 593
Allegro
Adagio
Allegro
(da Antonio Vivaldi)
3. Contrappunto da “L’Arte della Fuga” BWV 1080
4. Concerto in Do maggiore BWV 1061
Allegro
Adagio ovvero Largo
Fuga
5. Contrappunto da “L’Arte della Fuga” BWV 1080
6. Toccata e fuga in re minore BWV 565
Le date degli altri 6 giri saranno realizzate e comunicate nel mese di Agosto prossimo e vedranno la visita e i concerti in
Chiesa di Santa Caterina
Chiesa di San Ferdinando
Pieve di Santa Lucia
Cappella di San Giuseppe
Chiesa di San Giovanni Gualberto
Cappella di San Tobia
con validi musicisti, in particolar modo sensibili alla valorizzazione dello strumento fisarmonica da concerto sia in veste di solisti che di musica da camera.
Si ringrazia l’Ass. Guide Storiche Livorno, l’Ass. Guide Labroniche, e gli studiosi e ricercatori Michele Montanelli, Clara Errico, Paolo Gialdi e Massimo Signorini.
La storia, l’arte e la musica si intrecciano nel percorso del Giro delle 7 Chiese a Livorno.
L’Ass. Accademia degli Avvalorati presenterà il valore della musica come linguaggio universale intersecato a storie, curiosità e illustrate opere d’arte contenute nelle 7 chiese selezionate nella città di Livorno Città Storica delle Nazioni.
7 appuntamenti da non perdere per capire quanto la cosmopolita città e porto di Livorno fosse importante dal Seicento al Novecento per la presenza delle tante comunità straniere e delle loro culture che fecero di Livorno il Porto più importante del Mediterraneo, dopo Marsiglia, passando dal Granducato dei Medici ai Lorena fino all’Unità d’Italia periodo in cui cessò di essere porto-franco.
Si ringrazia la Diocesi di Livorno ed in particolare per questo primo appuntamento di venerdì 22 luglio presso la Cattedrale di San Francesco in Livorno il Rettore della Cattedrale di San Francesco Don Donato Mollica per aver concesso questa grande opportunità di respiro culturale.
L’ass. Accademia degli Avvalorati ringrazia il Duo Dissonance costituito dal M° Roberto Caberlotto e dal M° Gilberto Meneghin per la loro disponibilità artistica a collaborare in questa osmosi tra Musica, Arte e Storia.
Duo dissonAnce nasce dalla comune sensibilità nel voler “cavare” un’identità diversa dallo strumento ad ance solitamente più noto per i suoi trascorsi nel repertorio folclorico: la fisarmonica.
In quest’ottica la formazione propone riletture ed adattamenti di musica dedicata a generici strumenti da tasto o a tastiere ben specifiche (organo, clavicembalo) parallelamente ad un’opera di formazione e conoscenza verso i compositori, stimolandoli a produzioni originali per questa formazione.
Composto da Roberto Caberlotto e Gilberto Meneghin, entrambi diplomati con il massimo dei voti e la lode in fisarmonica classica presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze, il duo è attivo dal 2005 ed ha suonato in prestigiose sedi e stagioni concertistiche italiane ed estere.
Il duo ha collaborato ed eseguito in prima assoluta opere di illustri compositori italiani tra i quali Ennio Morricone, Paolo Ugoletti, Andrea Talmelli, Mario Pagotto, Massimo Priori, Tiziano Bedetti, Riccardo Riccardi, Daniele Venturi, Rolando Lucchi e altri.
Ha al suo attivo collaborazioni con altre formazioni musicali (Orchestra d’Archi Italiana, Orchestra da Camera – Ensemble Zandonai di Trento, Orchestra da Camera dissonÆnsemble, Orchestra Legrenzi, Coro Città di Thiene, Cappella Musicale della Basilica S.Francesco -Ravenna). Le loro produzioni discografiche sono state trasmesse da Rai Radio Tre e Radio Belgrado 3.
dissonance 1livorno-duomo3