Mag
16
Mar
V FESTA DI SAN GIOVANNI NEPOMUCENO @ Libreria Feltrinelli
Mag 16@16:15–23:00
Mag
19
Ven
Festival di Musica Sacra “Sanctae Juliae” @ Fortezza Vecchia - Sala Cannoniera
Mag 19@21:00–23:00

Al via il Festival di Musica Sacra “Sanctae Juliae”

Torna nel mese di maggio a Livorno il Festival Internazionale di Musica Sacra “Sanctae Juliae”, terza edizione, legato alle celebrazioni per la Santa Patrona di Livorno, Santa Giulia, (che ricorre il 22 maggio).
Ideato e diretto dalla mezzosoprano e pianista Marta Lotti, livornese attiva in campo internazionale, legata profondamente alla sua città e al ricordo di don Lelio Bausani che ne ispirò la creazione, l’iniziativa è sostenuta dalla Diocesi di Livorno, dal Comune di Livorno, dalla Venerabile Arciconfraternita di Santa Giulia, e per la prima volta con la collaborazione con l’Autorità Portuale di Livorno.
Questo il programma nel dettaglio:

Created with GIMP
Created with GIMP
Venerdì 19 Maggio 2017, ore 21 – FORTEZZA VECCHIA, Sala “Cannoniera”
IN OCCASIONE DELLA GIORNATA EUROPEA DEL MARE E DEI FESTEGGIAMENTI DI SANTA GIULIA
Ranieri del Corona: La Fiducia in Dio op. 6
Ranieri del Corona: La preghiera della Sposa op. 32
Ranieri Del Corona: Le Nereidi op. 23
H. PURCELL: DIDO AND AENEAS, nell’edizione di Cummings (1889) per soli, coro, archi e pianoforte
Didone, Marta Lotti
Aeneas, Jing Deng
Belinda, Federica Raja
Seconda dama, Martina Parravano
Maga, Tiziana Fabietti
Prima Strega, Filomena Fiorino
Seconda strega, Helena Lackner
Terza e quarta strega, Elena Rubeca, Chiara Jobina Pettirossi
Spirito, Xiaoyan Zhou
Marinaio, Francesco Leonardi
Ensemble solistico, Filomena Fiorino, Helena Lackner, Maria Chiara Lazzerini, Diletta Mainardi, Elisa Sammaciccio, Anna Faillace, Amanda Gentini, Xiaoyan Zhou, Elena Rubeca, Martina Parravano, Chiara Jobina Pettirossi, Paolo Bernardi, Roberto Palazzo, Roberto Capasso, Paolo Morelli, Giovanni Ferrisi
Coro Incontrocanto, direttore Riccardo Toffoli
Riccardo Toffoli, pianoforte
Quartetto Kammermusik: Claudio Di Lelio, Oscar Di Raimo, Gerardo Galizia, Claudio Aiello
Moisycos Ballet Academy diretta da Daniela Bottiglieri, laureata presso l’Accademia Nazionale di Danza e membro del Consiglio Internazionale di danza – CID UNESCO.
Ballerine: Martina De Paolis, Sara Toyn A. Martins, Maria Elena Spanò
Daniela Bottiglieri, Coreografa
Gianfranco Iencinella, regista
Emanuele Lippi, direttore
Questo concerto presenterà un cast di giovani artisti, quasi interamente al femminile, come fu pensato in origine da Purcell.
*******
Il progetto è a cura dell’associazione Musica Ritrovata.

Tutte le informazioni sul sito www.musicaritrovata.it , email: festival@musicaritrovata.it

Aggiornamenti real time sulla pagina Facebook: @FestivalSanctaeJuliae

Giu
7
Mer
EVENTI D’ESTATE @ Museo di Storia Naturale del Mediterraneo
Giu 7@20:00–23:30
Giu
11
Dom
CONCERTO MUSICA DAL MONDO – Orchestral – Mente, Progetto Abrau @ Museo di Storia Naturale del Mediterraneo
Giu 11@17:45–19:30
Giu
25
Dom
ESTATE A VILLA TROSSI, 25 giugno – 1 settembre 2017, III edizione
Giu 25@21:30–Set 1@22:30
NEL NOME DI JOHANN SEBASTIAN BACH, Chiara Morandi violino solista e concertatrice, Extraorchestra gruppo d’archi @ Villa Trossi
Giu 25@21:30–23:30

Domenica 25 giugno, alle ore 21.30, a Villa Trossi (via Ravizza 76) Estate a Villa Trossi inaugura la rassegna 2017 con un concerto di EstrOrchestra e della violinista Chiara Morandi.

La serata è interamente dedicata a Johann Sebastian Bach con un programma insolito che prevede anche l’esecuzione del Concerto in Sol minore BWV 1056 per violino, archi e basso continuo, trascritto dall’originale per clavicembalo. Ma non tragga in inganno il preciso riferimento musicologico.

Il programma comprende inoltre il Concerto in la min BWV 1041, quello in re min BWV 1043 (violini solisti, Chiara Morandi e Sofia Villanueva) e, a chiusura, il Concerto Brandenburghese n. 3 in sol magg. BWV 1048, Chiara Morandi violino solista e concertatrice.

L’EstrOrchestra è nata nel 2011 in seno all’Accademia di Musica tenuta da Chiara Morandi. È una compagine altamente eclettica che si esibisce come orchestra da camera con la partecipazione degli stessi dell’orchestra in qualità di solisti. È l’energia e la passione di giovani musicisti a distinguere il gruppo e la scelta dei brani.

Biglietti disponibili un’ora prima. Prenotazioni al 3393422139.
Estrorchesta 1 piccolo IMG_1401 copia copia

Ago
23
Mer
STELLE DELLA LIRICA CINESE SOTTO IL CIELO DI LIVORNO – II edizione @ Fortezza Vecchia
Ago 23@21:00–23:00

seconda edizione dello scambio culturale Italia – Cina che l’Associazione Musica Ritrovata

Processed with VSCO with m5 preset
Processed with VSCO with m5 preset

ha realizzato con concerto il 23 agosto in Fortezza Vecchia ore 21.00. Saranno eseguiti da artisti cinesi, nonché professori universitari, brani tratti dal repertorio lirico europeo accanto a brani popolari cinesi.

 

Ago
30
Mer
MISICA E CULTURA NELLA SINAGOGA E NELLE CHIESE DI LIVORNO – (già Giro delle sette Chiese)
Ago 30@16:30–Set 5@23:00

MUSICA E CULTURA NELLE CHIESE E NELLA SINAGOGA A LIVORNO – Ass. Accademia degli AvvaloratiAssociazione Accademia degli Avvalorati

presenta la IV Rassegna

MUSICA E CULTURA NELLE CHIESE  E NELLA SINAGOGA A LIVORNO (già Giro delle 7 Chiese)

 

Periodo: dal 30 agosto al 5 settembre

Organizzatore: Associazione Accademia degli Avvalorati – Presidente Massimo Signorini

Patrocinatori: Ass. Livorno delle Nazioni, Diocesi di Livorno, Comunità Ebraica di Livorno, Chiesa Battista di Livorno, Chiesa Valdese di Livorno, Congregazione Olandese-Alemanna, Cattedrale di San Francesco, Parrocchia di San Martino, Parrocchia di San Jacopo, Comitato Il Gioiello dimenticato, Misericordia di Livorno, Scuola Clara Schumann, Centro Sperimentale sulla Fisarmonica

Amici musicisti simpatizzati dell’Ass. Accademia degli Avvalorati: Marco Vanni (sax soprano), Dimitri Grechi Espinoza (sax tenore e contralto), Massimo Signorini (fisarmonica), (Cecchetti (violino), Stefano Agostini (flauto traverso), Fabio De Ranieri (chitarra), Stella D’Armento (flauto traverso), Pier Luigi Chelini (tenore), Guglielmo Caioli (contrabbasso)

Storici, studiosi e ricercatori: Stefano Ceccarini (Ass. Livorno delle Nazioni), Michele Montanelli (ricercatore), Enrico del Chicca (Storico Comitato Il Gioiello dimenticato), Enrico Zucchi (ricercatore), Lucia Niccolini (Storica), Maria Teresa Eliseo (Parrocchia di San Martino), Anna Petrosino (Chiesa Valdese di Livorno), Esponenti della Chiesa Battista di Livorno.

L’intenzione degli Avvalorati è di valorizzare ed apprezzare con la musica, i luoghi di culto di Livorno storica, nati nei secoli scorsi, dalla presenza delle antiche comunità straniere presenti a Livorno, unitamente a quelle locali. Ci sarà il modo di apprezzare la storia e la cultura  del Museo Ebraico Yeshivà Marini, la Chiesa Battista, la Chiesa di San Giorgio (attualmente utilizzata per il rito ortodosso rumeno), il Tempio della Congregazione Olandese-Alemanna, la Cattedrale di San Francesco, il museo e la Chiesa di San Martino,  la cripta e la Chiesa di San Jacopo in Acquaviva e la Chiesa Valdese di Livorno.

Tutti i concerti sono a libera offerta per la struttura ospitante. 

 

Mercoledì 30 agosto alle ore 16.50 sarà possibile visitare il Museo Ebraico Yeshivà Marini in via Micali 21, con la guida di Gadi Polacco (comunicando tassativamente il proprio nominativo con una email, entro e non oltre il 23 agosto p.v., ad accademiadegliavvalorati@gmail.com oppure chiamando il 3391114737) ed ascoltare alle ore 17.40 il concerto per sax soprano e fisarmonica (Marco Vanni e Massimo Signorini) dedicato al compositore ebreo Abramo Basevi. Mercoledì 30 agosto alle ore 21.15 sarà possibile visitare, grazia alla concessione del pastore della Chiesa Battista, la Chiesa Battista sita in via del Lazzaretto con l’alternanza di interventi storici a cura di Stefano Ceccarini (Ass. Livorno delle Nazioni) e della Chiesa Battista e di interventi musicali su Johann Sebastian Bach curati da Marco Vanni al sax soprano e Massimo Signorini alla fisarmonica, dedicati alla figura di Martin Luther King. Giovedì 31 agosto sarà possibile visitare, grazie alla concessione della Misericordia di Livorno, la Chiesa di San Giorgio in via Verdi, 57 (Cimitero degli Inglesi) con il prezioso aiuto dello storico Stefano Ceccarini (Ass. Livorno delle Nazioni) e con interventi musicali su Francesco Paolo Tosti, curati da Stella D’Armento al flauto traverso, dal tenore Pier Luigi Chelini e dal fisarmonicista Massimo Signorini e dedicati alla figura dello scrittore Tobias Smollett. Venerdì 1 settembre alle ore 11.00 si apriranno le porte per visitare l’atrio della Chiesa Olandese-Olamanna su gentile concessione della Congregazione Olandese-Alemanna di Livorno, con il supporto storico di Stefano Ceccarini (Ass. Livorno delle Nazioni) e con l’omaggio musicale al compositore e pastore Giovanni Paolo Schulthesius curato da Guglielmo Caioli al contrabbasso e da Massimo Signorini alla fisarmonica. L’Ass. Accademia degli Avvalorati lo scorso anno, ha omaggiato G.P. Schulthesius, con l’affissione di una lapide in suo memoria, sul Palazzo Comunale in via Pollastrini. Venerdì 1 settembre alle ore 21.15 presso la Cattedrale di San Francesco in Piazza Grande, sarà possibile approfondire, grazie alla concessione del Rettore della Cattedrale, la storia della Collegiata e poi Duomo-Cattedrale di San Francesco con gli interventi storici di Stefano Ceccarini (Ass. Livorno delle Nazioni) alternati a quelli musicali su Jean Baptiste Stuck curati da Dimitri Grechi Espinoza e dedicati alla figura del pittore François Riviere e del Santo Francesco d’Assisi. Quest’anno l’Ass. Accademia degli Avvalorati ha valorizzato con la pubblicazione di un volume specifico, la figura del compositore e violoncellista Jean Baptiste Stuck. Domenica 3 settembre su permesso di Don Raffaello Schiavone, si potrà visitare alle ore 18.50, il Museo della Chiesa di San Martino (Salviano, Via della Chiesa 17) sotto la guida esperta di Maria Teresa Eliseo. A seguire alle ore 21.15 sarà presentata la storia della Chiesa di San Martino, sempre curata da Maria Teresa Eliseo, con interventi musicali curati da Fabio De Ranieri alla chitarra e Massimo Signorini alla fisarmonica e dedicati alla figura del compositore e chitarrista livornese Filippo Gragnani. L’Ass. Accademia degli Avvalorati ha ormai è ormai prossima a presentare pubblicamente, il progetto di valorizzazione sia di Filippo Gragnani che del padre Antonio Gragnani (grande liutaio di fama internazionale). Lunedì 4 settembre, sarà possibile visitare alle ore 20.20, su concessione straordinaria del Comitato Il Gioiello dimenticato la Cripta di San Jacopo sita presso la Chiesa di San Jacopo in Acquaviva. A seguire alle ore 21.15 con il permesso di Don Ivano Costa, presso la Chiesa di San Jacopo, gli storici e ricercatori Enrico Del Chicca, Michele Montanelli, Lucia Niccolini ed Enrico Zucchi renderanno omaggio con dei brevi interventi alla storia del Subborgo di San Jacopo, in alternanza con le musiche su Giulio Caccini curate da Roberto Cecchetti al violino e Massimo Signorini alla fisarmonica. La Rassegna si concluderò Martedì 5 settembre con la visita, concessa dal pastore della Chiesa Valdese, della Chiesa Valdese di Livorno in via Verdi 15, con interventi storici curati da Anna Petrosino e alternati a interventi musicali su Marin Marais curati da Stefano Agostini al flauto traverso e Massimo Signorini alla fisarmonica e dedicati alla figura del pastore Giovanni Ribetti.


CALENDARIO DEGLI EVENTI

 

Mercoledì 30 agosto ore 16.50 e 17.40 -Yeshivà Marini “Museo Ebraico” – Via Micali, 21
Per partecipare alla visita del Museo Ebraico e al Concerto è obbligatorio inviare il proprio nominativo contattando il
3391114737 oppure inviando una email accademiadegliavvalorati@gmail.com entro e
non oltre il 23 agosto p.v.
Sarà possibile accedere al Museo dalle ore 16.30 in poi. Ore 16.50 – Visita guidata al Museo Ebraico Yeshivà Marini con intervento storico di Gadi Polacco. Ore 17.40 – Concerto di fisarmonica: Massimo Signorini, ospite musicale Marco Vanni
al sax soprano. Omaggio al compositore Abramo Basevi – (Livorno, 1818 – Firenze, 1885).
Ingresso con offerta libera per la Comunità Ebraica di Livorno.

Mercoledì 30 agosto ore 21.15 – Chiesa Battista – Via del vecchio Lazzeretto (Villa Corridi)  
Concerto di fisarmonica: Massimo Signorini, ospite Marco Vanni al sax soprano
Omaggio a Martin Luther King (Atlanta, 1929 – Menphis, 1968)
Ingresso con offerta libera per la Chiesa Battista di Livorno
Intervento storico di Stefano Ceccarini (Ass. Livorno delle Nazioni) e dei rappresentanti della Chiesa Battista

Giovedì 31 agosto ore 21.15 – Chiesa di San Giorgio – Rito Ortodosso Rumeno –  Via G. Verdi, 57
Concerto di fisarmonica: Massimo Signorini, ospiti Stella D’Armento al Flauto traverso ed il tenore Pier Luigi Chelini
Ingresso con offerta libera per la Misericordia di Livorno
Omaggio allo scrittore Tobias Smollett (Cardross, 1721 – Antignano, 1771)
Intervento storico di Stefano Ceccarini (Ass. Livorno delle Nazioni)

Venerdì 1 settembre ore 11.00 – Tempio della Congregazione Olandese Alemanna – Scali degli Olandesi
Concerto di fisarmonica: Massimo Signorini, ospite Guglielmo Caioli al contrabbasso
Ingresso con offerta libera per la Congregazione Olandese-Alemanna di Livorno
Omaggio al compositore Giovanni Paolo Schulthesius (Feccheim bei Neustadt, 1748 – Livorno 1816)
Intervento storico di Stefano Ceccarini (Ass. Livorno delle Nazioni)

Venerdì 1 settembre ore 21.15 – Cattedrale di San Francesco – Piazza Grande
Concerto di fisarmonica: Massimo Signorini, ospite Dimitri Grechi Espinoza al saxofono contralto e tenore
Ingresso con offerta libera per la Cattedrale San Francesco di Livorno
Omaggio al pittore François Rivière (Parigi, 1675 – Livorno, 1746)
Intervento storico di Stefano Ceccarini (Ass. Livorno delle Nazioni)

Domenica 3 settembre ore 18.50 e ore 21.15 –  Chiesa di San Martino – Via della Chiesa di Salviano, 17
Ore 18.50 Visita al Museo della Chiesa San Martino (Ingresso a offerta) / Ritrovo Chiesa di San Martino
Ore 21.15 Concerto di fisarmonica: Massimo Signorini, ospite Fabio De Ranieri alla chitarra
Ingresso con offerta libera per la Parrocchia di San Martino
Omaggio al compositore Filippo Gragnani (Livorno, 1768 – Livorno, 1820) – Intervento storico di Maria Teresa Eliseo  

Lunedì 4 settembre ore 20.20 e 21.15 – Chiesa di San Jacopo – Piazza San Jacopo in Acquaviva 
20.20 Visita guidata alla cripta di S. Jacopo – Comitato Il Gioiello dimenticato (Ingresso a offerta) – Ritrovo Chiesa di S. Jacopo
21.15 Concerto di fisarmonica: Massimo Signorini, ospite Roberto Cecchetti al violino
Ingresso con offerta libera per la Parrocchia di San Jacopo
Omaggio alla storia del Subborgo di San Jacopo
Interventi storici di Enrico Del Chicca, Michele Montanelli, Lucia Niccolini ed Enrico Zucchi

Martedì 5 settembre ore 21.15 – Chiesa Valdese di Livorno – Via Giuseppe Verdi, 15
Concerto per fisarmonica: Massimo Signorini, ospite Stefano Agostini al flauto traverso
Omaggio al Pastore Giovanni Ribetti (Pomaretto, 1834-  Torino, 1904)
Intervento storico a cura di Anna Petrosino

 

ASSOCIAZIONE ACCADEMIA DEGLI AVVALORATI – C.F. 92113960493 – Via della Madonna 50 – Cap. 57123 – Cell. 3391114737  Home 0586 889939 Livorno https://www.facebook.com/accademiadegliavvalorati

 

Set
9
Sab
IL FASCINO DELLA VALLE BENEDETTA – Presentazione del videodocumentario di Luciano De Nigris @ Chiesa di San Giovanni Gualbertoi
Set 9@21:00–23:15
IL FASCINO DELLA VALLE BENEDETTA - Presentazione del videodocumentario di Luciano De Nigris @ Chiesa di San Giovanni Gualbertoi | Valle Benedetta | Toscana | Italia

LIVORNO. Sabato 9 La Valle Benedetta si mette in vetrina: lo fa – alle ore 21 nella chiesa di San Giovanni Gualberto –  attraverso il videodocumentario girato da Luciano De Nigris che porta davanti all’obiettivo della macchian da presa il fascino di questa frazione così vicina e, al tempo stesso, così lontana da Livorno. A cominciare dalla magnifica chiesa così singolare: in una scenografia barocca l’arte novecentesca di tanti post-futuristi. In tandem con il video è prevista l’esecuzione di brani musicali come intermezzo: li suoneranno Sara Degl’Innocenti, Roberto Fiorini e Cristiano Cei

GIORNATA EUROPEA DELLA CULTURA EBRAICA – Diaspora Identità e Dialogo @ Circolo Galliano Masini
Set 9@21:30–23:00

il 10 settembre si terrà, in circa 70 località in Italia e anche a Livorno, la Giornata Europea della Cultura Ebraica 2017 ( per dettagli http://ucei.it/giornatadellacultura/ ).
Tra le iniziative tipiche di questa Giornata vi sono quelle musicali e, al riguardo, sabato sera 9 settembre a Livorno, la 18ma edizione che inizierà alle 21.30 con il Coro “Ernesto Ventura” presso il Circolo Galliano Masini, Piazza Manin 8.
Il programma del Coro, sempre diretto dal Maestro Paolo Filidei, è una continuazione di quello già svoltosi presso la sede dei tale Circolo, rivelatasi particolarmente idonea (20 novembre 2016).
Il Coro canterà “Canti sefarditi della Diaspora”.
La manifestazione è a ingresso libero, ma, data la limitata capienza della sala, è necessaria la prenotazione: 0586 899043 – cell. 349 4428403
Schermata-2017-07-27-alle-17.39.33