Dic
20
Mar
RASSEGNA DI POLIFONIA Citta di Livorno 2016 XIII edizione @ Cattedrale di San Francesco
Dic 20@21:15–23:00

Copia di Locandina Concerto Natale_02Coro1

CONCERTO DI NATALE
Coro Rodolfo Del Corona
Ensemble Strumentale
direttore M° Luca Stornello

Dic
21
Mer
JAZZ Club d’inverno – Carta bianca a Andrea Pellegrini @ Museo di Storia Naturale del Mediterraneo
Dic 21@21:30–23:00
Template by Pixartprinting
Template by Pixartprinting

PROGETTO MACCHIAIOLI
Quartetto di Livorno di Andrea pellegrini
Musica di Andrea Pellegrini dal Cd
“Progetto Macchiaioli” (Vinile NJI, 2008)
Tino TRACANNA sax
Andrea PELLEGRINI pianoforte
Nino PELLEGRINI contrabbasso
Michele VANNUCCI batteria

Dic
29
Gio
Wolfgang Amadeus MOZART – Nel 260° dalla nascita @ Villa del Presidente
Dic 29@18:00–19:30

Template Piccolo formato
Template Piccolo formato
Template Piccolo formato
Template Piccolo formato

Feb
14
Mar
LE NOTE DELL’AMORE – Declinazioni musicali delle tante facce dell’amore @ Villa del Presidente
Feb 14@18:00–19:30
Template Piccolo formato
Template Piccolo formato
Feb
18
Sab
Progetto Modigliani – Quartetto di Livorno di Andrea Pellegrini @ Museo di Storia Naturale
Feb 18@21:30–23:15
Template Piccolo formato
Template Piccolo formato
Feb
25
Sab
Concerto organizzato dall’Accademia degli Avvalorati @ Chiesa di Santa Caterina
Feb 25@16:00–18:00
Microsoft Word - 25 FEBBRAIO 2017
Microsoft Word – 25 FEBBRAIO 2017

Concerto dell’Orchestra del Liceo Niccolini-Palli di Livorno e dell’Orchestra della Scuola di 1° grado G. Borsi di Livorno
Saranno eseguite musiche di Johann Sebastian Bach, Wolfgang Amedeus Mozart, e di altri celebri compositori classici.

Mar
19
Dom
Rievocazione storica a 411 anni dall’elevazione di Livorno a Città @ Duomo
Mar 19@10:00–17:00

Rievocazione storica a 411 anni dall’elevazione di Livorno a Città

Corteo di figuranti, ricostruzione storica della consegna del Capperuccio, danze rinascimentali, duelli d’arma bianca e spettacoli di musicisti e sbandieratori

Livorno, 16 marzo 2017 – Ricorre quest’anno il 411° compleanno di Livorno e la città si prepara a far festa.
Correva infatti il 19 marzo 1606 quando Ferdinando I Dei Medici nominò Bernardetto Borromei primo gonfaloniere togato e Livorno venne così elevata al rango di città.
Per ricordare l’origine della storia e delle tradizioni labroniche è in programma per domenica 19 marzo la IV edizione della ricostruzione storica “Nei luoghi, nei giorni, nelle vesti…”, promossa dal Comune di Livorno e dall’associazione culturale La Livornina, in collaborazione con Diocesi di Livorno, Archivio di Stato, Porto di Livorno 2000, Unicoop Tirreno e Banca Cras Credito Cooperativo Chianciano Terme-Costa Etrusca-Sovicille.
Il programma prevede diversi momenti di rievocazione storica a partire dalla mattina quando, intorno alle ore 10.25 il Corteo storico dei figuranti farà il suo ingresso solenne in Duomo, dopo una breve esibizione di musicisti e sbandieratori in piazza Grande.
Al termine della Santa Messa officiata dal vescovo Monsignor Simone Giusti, si svolgerà la tradizionale cerimonia di celebrazione “Capperuccio” alla presenza del sindaco Filippo Nogarin.
Il “capperuccio” è infatti la stola che Ferdinando I dé Medici pose sulla spalla di Bernardetto Borromei, nominandolo in forma solenne primo gonfaloniere togato. La cerimonia, che ebbe luogo nella Fortezza Vecchia 411 anni fa, segnò di fatto la storia di Livorno elevata al rango di città.
Tanti i momenti di festa che si alterneranno nel pomeriggio per le piazze e le vie del centro, a partire dalle ore 15.30 quando il Corteo storico sarà schierato in piazza Cavour, accompagnato dalle evoluzioni degli sbandieratori.
Accanto al Corteo storico ufficiale del Comune di Livorno “La Livornina”, parteciperanno alla manifestazione gruppi di rievocazione provenienti anche dai vicini comuni tra i quali gli sbandieratori e i musici del Comune di Guardistallo, il Corteo medievale “Amici di Ulisse” di Vicarello, i gruppi storici unificati del Comune di Rosignano Marittimo. Presente anche il gruppo “Cappa e Spada” a cura dell’Archeo Club Italia, sezione Livorno.

Questo il programma dell’iniziativa:

ore 10.10 – Raduno Corteggio in Piazza Grande con breve esibizione di musici e sbandieratori
ore 10.25 – Ingresso solenne del Corteo storico in Duomo con posizionamento dei figuranti
ore 11.30 – Ricostruzione storica dell’investitura di Bernardetto Borromei con la consegna del “Capperuccio”. Partecipa Filippo Nogarin, Sindaco di Livorno
ore 15.30 – Allineamento Corteggio storico in Piazza Cavour con intrattenimento di evoluzioni con bandiere.
Mossa per via Cairoli verso Piazza Grande con intrattenimento di evoluzioni con bandiere.
Proseguimento in Via Grande est – in Piazza Guerrazzi evulozioni con bandiere ed esibizioni di “Cappa e Spada” a cura dell’Archeo Club Italia, sezione di Livorno
Ritorno in Piazza Grande, spettacolo di danze rinascimentali a cura dei Gruppi di Rosignano Marittimo, presenza di Falconiere, duelli all’arma bianca e spettacolo di musici e sbandieratori.
Al termine saluto alle insegne e alle armi dei gruppi partecipanti. Saluto alla voce alla città di Livorno.2017_03_16_09_24_49

Mar
26
Dom
NATE BIRKEY QUARTET – Torna il grande Jazz a Livorno @ Hotel La Vedetta
Mar 26@21:30–23:30

Jazz

Unico concerto in Toscana!

Si rinnova la tradizione del grande jazz a Livorno con una serata musicale che vede protagonista il poliedrico e romantico trombettista newyorkese Nate Birkey, negli eleganti saloni della Villa La Vedetta Hotel, struttura che offre un accogliente ambiente per la cena ed un “jazz club” con panorama a mare dalla altura del Colle di Montenero.

Lo stile di Nate Birkey si avvicina al mito Chet Baker e si sviluppa in un proprio orginale schema di notevole emozionalità e ricco di sentimentalismo. Non mancano per Nate gli spunti di ottimo swing e famose ballads, sempre mixati sapientemente con la sua tromba e la sua voce.

In occasione di questa tappa dell’Italian Tour 2017 con il suo gruppo:

Nate Birkey – tromba e voce

Filippo Cosentino – chitarra

Giovanni Sanguineti – contrabbasso

Paolo Franciscone – batteria

Nate Birkey ha collaborato con numerose stars dell’universo jazz tra le quali Diane Krall, Phil Woods, Dave Liebmann, Roger Kellaway, Bill Goodwin etc.

Uno spettacolo all’insegna della più intima atmosfera da jazz club, durante il quale i musicisti creano una vibrante sintonia con il pubblico per regalare la sinergia tra animo e note che raccoglie l’attenzione e le emozioni regamando queal fantastico mix chiamato ” body & soul”.

per prenotazione concerto tel. 338 5081221 (anche con sms o whatsapp)

per prenotazione “cena jazz” La Vedetta al numero tel. 0586 579957

Ingresso concerto Euro 20,00 – Inizio concerto ore 21,30

26 marzo 2017

Villa Hotel La Vedetta

Via della Lecceta 5 – Montenero (vicino al Santuario)

Livorno

E’ gradita la prenotazione – Posti limitati

Info e prenotazioni al 338 5081221

email per concerto: info@robertonapoli.it

email per info cena: info@lavedetta.com

Apr
20
Gio
APPUNTAMENTO CON IL GRANDE JAZZ: MARIO GROSSI QUARTET @ hOTEL LA VEDETTA
Apr 20@21:30–22:30
APPUNTAMENTO CON IL GRANDE JAZZ:  MARIO GROSSI QUARTET @ hOTEL LA VEDETTA | Livorno | Toscana | Italia

Un nuovo appuntamento dedicato al grande jazz!

Hotel Villa La Vedetta di Montenero
Livorno

20 aprile 2017
Ore 21,30

Concerto unico ed esclusivo
Mauro Grossi Quartet

4 musicisti tra i più prestigiosi del panorama jazz

Mauro Grossi – pianoforte

Vittorio Alinari – sax e vibrafono

Lello Pareti – contrabbasso

Andrea Melani – batteria

Una magica occasione per una grande ed unica serata durante la quale sarà proposto un particolare programma musicale dedicato a 100 anni di musica jazz.

Brani del patrimonio mondiale del jazz riscoperti e magistralmente arrangiati insieme a proposizioni più attuali saranno il motivo della proposta, unita a spiegazioni, aneddoti, tributi che catturano interesse ed emozioni nell’ascolto.

Mauro Grossi Quartet

grossi – alinari – pareti – melani: The Jazz Fab’s 4

per informazioni e prenotazione concerto tel. 338 5081221

(anche sms o whatsapp)

Quota concerto Euro 20,00

con la consueta Jazz Club Formula e posto riservato ai tavoli nella sala jazz,

dove sarà attivo il servizio bar & drink.

N.B.: La direzione de La Vedetta propone una cena a prezzo convenzionato

per prenotazione “cena jazz” La Vedetta al numero tel. 0586 579957

Villa Hotel La Vedetta

Via della Lecceta 5 – Montenero (vicino al Santuario)

Livorno

20 aprile 2017 – inizio concerto ore 21,30

E’ gradita la prenotazione – Posti limitati

email per concerto: info@robertonapoli.it

email per info cena: info@lavedetta.com

Mag
1
Lun
Festival di Musica Sacra “Sanctae Juliae” @ Chiesa di Santa Giulia
Mag 1@21:00–22:30
Created with GIMP
Created with GIMP

Al via il Festival di Musica Sacra “Sanctae Juliae”

Torna nel mese di maggio a Livorno il Festival Internazionale di Musica Sacra “Sanctae Juliae”, terza edizione, legato alle celebrazioni per la Santa Patrona di Livorno, Santa Giulia, (che ricorre il 22 maggio).
L’iniziativa si articola in tre concerti con interpreti internazionali (lunedì 1 nella Chiesa di Santa Giulia “Stabat Mater”, domenica 7 nella Chiesa di Santa Caterina “Ricordando Francesco Cannizzaro” e venerdì 19 in Fortezza Vecchia “Dido and Aeneas”) con inizio alle ore 21, e con ingresso libero.
Ideato e diretto dalla mezzosoprano e pianista Marta Lotti, livornese attiva in campo internazionale, legata profondamente alla sua città e al ricordo di don Lelio Bausani che ne ispirò la creazione, l’iniziativa è sostenuta dalla Diocesi di Livorno, dal Comune di Livorno, dalla Venerabile Arciconfraternita di Santa Giulia, e per la prima volta con la collaborazione con l’Autorità Portuale di Livorno.

Questo il programma nel dettaglio:

Lunedì 1 Maggio 2017, ore 21 – CHIESA DI SANTA GIULIA
STABAT MATER
A. Soffredini: Minuetto in La per quartetto d’archi (1889)
G. M. Cambini: Quintetto n. 2 dal Terzo Libro (1781)
D. Bartolucci: Elevazione per archi
L. Boccherini: Stabat Mater, seconda versione (1801) per soprano I, soprano II, tenore e quintetto d’archi
Michela Sburlati, soprano I
Michaela Kubistelova, soprano II
Paolo Bernardi, tenore
Quintetto d’archi Kammermusik

Domenica 7 Maggio 2017, ore 21 – CHIESA DI SANTA CATERINA
RICORDANDO FRANCESCO CANNIZZARO
F. Cannizzaro: “Ave Maria” (trascr. per voce ed organo), “Il Tuo Cuore di Mamma”
G.F. Haendel: concerto n.3 in sol min. per oboe e orch. (versione per organo e tromba)
G. Morandi: Marcia
A. Scarlatti: Cantata “Con voce festiva”
D. Bartolucci: Elevazione
J. Pachelbel: Aria prima
G.B. Viviani: Sonata prima per tromba ed organo
Anonimo pistoiese (XVIII secolo): Adagio
A. Scarlatti: Cantata “Rompe, sprezza”
B. Marcello: Concerto per oboe e orch. in re min (arr. per organo di J.S.Bach)
A. Scarlatti: Cantata “Si suoni la tromba”
Alessandro Alonzi, organo
Bianca Barsanti, soprano
Danilo Magni, tromba
Il concerto è in memoria di Francesco Cannizzaro, noto pianista, organista, docente e compositore livornese legato alla Diocesi di Livorno, a dieci anni dalla morte.

Venerdì 19 Maggio 2017, ore 21 – FORTEZZA VECCHIA, Sala “Cannoniera”
IN OCCASIONE DELLA GIORNATA EUROPEA DEL MARE E DEI FESTEGGIAMENTI DI SANTA GIULIA
Ranieri del Corona: La Fiducia in Dio op. 6
Ranieri del Corona: La preghiera della Sposa op. 32
Ranieri Del Corona: Le Nereidi op. 23
H. PURCELL: DIDO AND AENEAS, nell’edizione di Cummings (1889) per soli, coro, archi e pianoforte
Didone, Marta Lotti
Aeneas, Jing Deng
Belinda, Federica Raja
Seconda dama, Martina Parravano
Maga, Tiziana Fabietti
Prima Strega, Filomena Fiorino
Seconda strega, Helena Lackner
Terza e quarta strega, Elena Rubeca, Chiara Jobina Pettirossi
Spirito, Xiaoyan Zhou
Marinaio, Francesco Leonardi
Ensemble solistico, Filomena Fiorino, Helena Lackner, Maria Chiara Lazzerini, Diletta Mainardi, Elisa Sammaciccio, Anna Faillace, Amanda Gentini, Xiaoyan Zhou, Elena Rubeca, Martina Parravano, Chiara Jobina Pettirossi, Paolo Bernardi, Roberto Palazzo, Roberto Capasso, Paolo Morelli, Giovanni Ferrisi
Coro Incontrocanto, direttore Riccardo Toffoli
Riccardo Toffoli, pianoforte
Quartetto Kammermusik: Claudio Di Lelio, Oscar Di Raimo, Gerardo Galizia, Claudio Aiello
Moisycos Ballet Academy diretta da Daniela Bottiglieri, laureata presso l’Accademia Nazionale di Danza e membro del Consiglio Internazionale di danza – CID UNESCO.
Ballerine: Martina De Paolis, Sara Toyn A. Martins, Maria Elena Spanò
Daniela Bottiglieri, Coreografa
Gianfranco Iencinella, regista
Emanuele Lippi, direttore
Questo concerto presenterà un cast di giovani artisti, quasi interamente al femminile, come fu pensato in origine da Purcell.
*******
Il progetto è a cura dell’associazione Musica Ritrovata.

Tutte le informazioni sul sito www.musicaritrovata.it , email: festival@musicaritrovata.it

Aggiornamenti real time sulla pagina Facebook: @FestivalSanctaeJuliae

Info:
Comune di Livorno, Ufficio Cultura, Spettacolo e Rapporti con l’Università e Ricerca 0586/820521 – cultura@comune.livorno.it