Lug
11
Sab
La Cena degli Insetti @ Museo di Storia Naturale
Lug 11@18:00–22:00
Mag
4
Mer
Ciaikovskij, un russo europeo @ Circolo G. Masini
Mag 4@16:30–18:00
Ciaikovskij, un russo europeo @ Circolo G. Masini | Livorno | Toscana | Italia

Giovanni e Gabriella Gasparri ci parleranno di Pëtr Il’ič Čajkovskij e ci faranno ascoltare alcune sue composizioni.

Pëtr Il’ič Čajkovskij

Mag
8
Dom
Concerto Delle Donne – Sebastiani @ Circolo G. Masini
Mag 8@16:30–18:30
Concerto Delle Donne - Sebastiani @ Circolo G. Masini | Livorno | Toscana | Italia

Concerto di Stefano Delle Donne, violino e Adriano Sebastiani, chitarra.

Eseguono musiche di N. Paganini e M. Giuliani

Stefano Delle Donne e Adriano Sebastiani – maggio

Mag
20
Ven
Mostra sui Lavori del Workshop Internazionale di Architettura sul Recupero Funzionale del Silos Granari @ Fortezza Vecchia - Sala Canaviglia
Mag 20–Mag 29 giorno intero

All’interno del Bastione Canaviglia della Fortezza Vecchia di Livorno, si terrà la Mostra sui Lavori del Workshop Internazionale di Architettura sul Recupero Funzionale del Silos Granari – Calata Punto Franco, Porto di Livorno.

Verranno presentati i Progetti dei 9 Gruppi di Lavoro, oltre ad alcune anticipazioni delle oltre 25 Tesi di Laurea attualmente in corso.

Per chi fosse interessato, segnalo anche che nei giorni 22 (orario 10:00-12:00), 23 e 24 (orario 17:00-19:00) sono previste delle visite guidate e gratuite al Silos, sino alla terrazza panoramica (prenotazioni alla mostra).

Scarica il Poster / Programma

silos-20-29-maggio

Mag
26
Gio
presentazione del Saggio: “Il sentiero di Biopoli, l’empatia nella generazione della città” @ Libreria Belforte
Mag 26@18:00–19:30
presentazione del Saggio: “Il sentiero di Biopoli, l’empatia nella generazione della città” @ Libreria Belforte  | Livorno | Toscana | Italia

La Pro Loco Livorno la invita all’appuntamento previsto
Giovedì 26 Maggio ore 18,00
Libreria Belforte in Via Roma, 43 a Livorno

per la presentazione del Saggio:
Il sentiero di Biopoli, l’empatia nella generazione della città
Donzelli Editore

L’autore Claudio Saragosa,
professore di urbanistica
Università degli Studi di Firenze,

presenterà il suo saggio insieme a

Iacopo Bernetti
,
professore di Pianificazione Territoriale e Ambientale
Università degli Studi di Firenze

(in allegato la locandina dell’evento)
LINK ALLA SCHEDA DEL LIBRO:
www.donzelli.it/libro/9788868434601
LINK SITO WEB PRO LOCO LIVORNO:
www.prolocolivorno.it/presentazione-saggio-il-sentiero-di-biopoli/
LINK EVENTO FACEBOOK:
facebook.com/events/230464297333482/permalink/231922857187626/

Locandina Biopoli

Porgiamo cordiali saluti,
arch. Giulia Persico,
membro del consiglio direttivo di Pro Loco Livorno
e responsabile del progetto mappatura beni storici della città per Pro Loco Livorno

Mag
27
Ven
Giornata Cittadina per la PACE @ Piazza del Municipio
Mag 27@18:57–19:57
Giornata Cittadina per la PACE @ Piazza del Municipio

PROGRAMMA
Scarica volantino e programma

Ore 17.00 Piazza del Municipio
Itinerario della memoria
Percorso a tappe per le vie del centro cittadino

Ore 18.00 Scali Saffi
Intitolazione del Ponte “28 Maggio”


Ore 19.00 Scali d’Azeglio

Omaggio alle vittime di tutte le guerre presso le
cantine del fosso che ospitavano uno dei rifugi
colpiti dalle bombe nel ‘43.
Memoria dei civili che vi rimasero uccisi, molti
dei quali non hanno ancora un nome.

Ore 21.00 Piazza XX Settembre
Festa in piazza: “W la Pace”
Canti, balli, proposte di bambini e ragazzi sulla
pace e sulla guerra.

Giu
3
Ven
Uno sguardo alla nostra “polis”: la storia di Livorno come storia economica – quale futuro per l’economia di Livorno ? @ Sala Riunioni del Centro Educativo Ambientale del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Villa Henderson
Giu 3@17:00–18:30
Uno sguardo alla nostra “polis”: la storia di Livorno come storia economica - quale futuro per l'economia di Livorno ? @ Sala Riunioni del Centro Educativo Ambientale del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Villa Henderson | Livorno | Toscana | Italia

XI° Incontro del Ciclo “I Venerdì dell’Economia”

Il prof. Luciano Iacoponi, prima di concludere il Ciclo dei XII Incontri, come da programma (cfr Allegato) dedicherà la propria trattazione sulla città di Livorno

Uno sguardo alla nostra “polis”: la storia di Livorno come storia economica
– quale futuro per l’economia di Livorno ?

Si ricorda che l’iniziativa del Circolo “G. E. Modigliani”, con il patrocinio del Comune e della Provincia di Livorno, è aperta a tutti coloro che sono interessati ad acquisire una migliore conoscenza del pensiero economico e, in particolare, ai giovani che possono acquisire una valida integrazione in previsione del proseguimento dei propri studi.

Cordiali saluti
p. il Circolo “G. E. Modigliani”
il Segretario Amministrativo e Organizzativo
Angelo Pedani

Giu
9
Gio
Presentazione del Volume XXII 2015 – Nuovi Studi Livornesi @ Sala degli Specchi, Villa Mimbelli (g.c.)
Giu 9@17:30–19:30
Presentazione del Volume XXII 2015 - Nuovi Studi Livornesi @ Sala degli Specchi, Villa Mimbelli (g.c.) | Livorno | Toscana | Italia

Invito alla presentazione del nuovo numero della rivista

( Invito – 9 giugno )

“Nuovi Studi Livornesi”,
che si terrà giovedì 9 giugno 2016, alle ore 17.30,

presso la Sala degli Specchi di Villa Mimbelli (Via San Jacopo in Acquaviva, 63 – Livorno).

Nell’occasione, ai soci regolarmente iscritti e a coloro che intendono rinnovare l’iscrizione alla nostra Associazione sarà data una copia del volume della rivista.

Il Presidente
Roberto Lombardi

Conferenza stampa Estate a Villa Trossi 2016 @ Villa Trossi
Giu 9@23:00–Giu 10@0:00
Conferenza stampa Estate a Villa Trossi 2016 @ Villa Trossi | Livorno | Toscana | Italia

Sulla scia del successo dello scorso anno la rassegna avrà inizio il 24 giugno e terminerà il 27 agosto. Si tratta di venti serate di musica classica, lirica, prosa, jazz e cabaret, alle quali si aggiungono cinque conferenze e due mostre.

Sono presenti nomi di grande interesse ed esecutori di valore, come EstrOrchestra e la violinista Chiara Morandi, cui è demandata la serata inaugurale con un programma vivaldiano, il soprano Serena Farnocchia che nella serata del 12 agosto eseguirà la grande aria da concerto Ch’io mi scordi di te K505 di W. A. Mozart, il duo pianistico Nuages, Spazioteatro, Christian Quagli e Carlo Bosco nella loro riuscitissima evocazione di Ettore Petrolini, di cui ricorre l’ottantesimo anniversario della scomparsa, nonché l’attore livornese Stefano Santomauro. Estate a Villa Trossi pone quindi l’attenzione alla musica di Verdi, con un grande concerto lirico e ancora su Mozart con l’esecuzione della sua opera giovanile Bastiano e Bastiana. Pietro Mascagni è ricordato con l’esecuzione di pagine tratte dall’operetta Sì, lavoro insolito e raffinato del compositore livornese.

Per il jazz, si nota il ritorno livornese di Chiara De Palo, che si esibiste con un pianista di gran classe come Ilio Barontini, la proposta di giovani realtà emergenti nel campo del pianoforte, Chiara Pellegrini in un programma dedicato a Billy Holiday, Lorenzo Taccini, The Bossa nova Company e la classe di Denise King e Alan Farrington.

La rassegna si completa con approfondimenti pomeridiani dedicati a Pirandello, Petrolini, la romanza da salotto, Mascagni e il teatro musicale di W. A. Mozart.

Durante tutto il periodo estivo, le sale di Villa Trossi ospiteranno due mostre a ingresso gratuito dove protagonista è la fotografia. Dal 18 luglio al 24 luglio, il pubblico potrà ammirare Carta Couture, un inedito progetto del fotografo di moda statunitense Jerry Lee Ingram in collaborazione con lo studio Blender e Hylozoic*a. Una decina di capi iconici realizzati dagli anni ’50 ai primi anni ’80 da stilisti del calibro di Valentino, Pierre Cardin e Dior rivivono nella cornice di Villa Trossi interamente riprodotti in carta e ritratti indosso alla modella Isabella Vasen.

Alla fotografia di Giovanna Talà è dedicata la seconda esposizione, aperta dal 6 agosto al 4 settembre. Numerosi scatti, alcuni dei quali mai esposti prima, documenteranno il lavoro che la fotografa livornese, scomparsa nel 2013, ha dedicato nel corso della sua lunga attività alla città e al mondo del teatro.

Sotto la direzione artistica di Fulvio Venturi, Estate a Villa Trossi 2016 rappresenta il più ricco palinsensto di musica e teatro sotto le stelle della Costa degli Etruschi, promosso dalla Fondazione culturale Trossi-Uberti in collaborazione con il Circolo musicale Amici dell’Opera “Galliano Masini”, l’Associazione Pietro Napoli e la Compagnia Lirica Livornese.

Main sponsor la Banca di Credito Cooperativo di Castagneto Carducci, alla realizzazione del ricco programma hanno contribuito Il Tirreno e Ekaf Industria Nazionale del Caffè

Giu
18
Sab
Mostra Carta Couture @ Villa Trossi
Giu 18@18:00–19:30
Mostra Carta Couture @ Villa Trossi | Livorno | Toscana | Italia

Sabato 18 giugno alle ore 18 con il vernissage della mostra Carta Couture si inaugura il ricchissimo cartellone estivo di Villa Trossi.

Carta Couture è un progetto che combina arte visiva, moda e artigianato, ideato e diretto dal fotografo Jerry Lee Ingram. I suoi scatti ritraggono la modella Isabella Vasen che indossa riproduzioni in carta di capi iconici realizzati dagli anni ’50 ai primi anni ’80 da stilisti del calibro di Valentino, Pierre Cardin e Dior. Fotografi leggendari come Richard Avedon, Bert Stern e Giampaolo Barbieri hanno immortalato quei capi originali indosso a star del cinema e celebri top model.