Dic
15
Gio
PLINIO NOMELLINI – Nuovi studi per il 150° anno dalla nascita @ Museo Fattori, Villa Mimbelli, Sala degli Specchi
Dic 15@9:00–18:00
Butteri, funaioli, carbonai, raccoglitrici di olive e calafati: antichi mestieri della Maremma e del Tirreno @ Camera di Commercio di Livorno
Dic 15@17:00–19:00

Invito Mostra e Convegno-2L’iniziativa avrà luogo a Livorno giovedì 15 dicembre 2016 alle 17 e a Grosseto martedì 20 dicembre alle 17 e ha l’obiettivo di far conoscere e riscoprire antichi mestieri ancora oggi presenti, e apre una finestra sulle prospettive future di tradizioni artigianali che affondano le loro radici nel tempo e nella storia dei territori di Livorno e Grosseto.

Il convegno è stato reso possibile grazie alla collaborazione con il Dipartimento di Civiltà e Forme del sapere dell’Università di Pisa ed il Museo civico G. Fattori di Livorno.

L’evento sarà accompagnato da un’esposizione di documenti tratti dal fondo dell’archivio storico camerale, a cui si aggiungono riproduzioni a stampa di opere d’arte del Museo civico Fattori di Livorno, fotografie di collezionisti privati, alcuni strumenti di lavoro di maestri d’ascia e calafati messi a disposizione dal Comitato Palio Marinaro di Livorno e dalla Soc. Alica Costruzioni Navali.

L’ingresso ad entrambe le giornate è libero, ma occorre segnalare la presenza a segreteria.generale@lg.camcom.it tel. 0586/231210-252 0564/430249.

Gen
19
Gio
Convegno MONTI LIVORNESI Ricchezza naturalistica e prospettive di tutela @ Museo di Storia Naturale del Mediterraneo
Gen 19@9:00–Gen 20@13:00

Convegno Monti Livornesi21_Chioma

Convegno MONTI LIVORNESI RICCHEZZA NATURALISTICA E PROSPETTIVE DI TUTELA
Due giornate di studio dedicate al patrimonio storico e naturalistico dei Monti Livornesi

Mar
21
Mar
Incontro con Rossano Ercolini, vincitore del premio Nobel per l’Ecologia nel 2013, per strategia raccolta porta a porta dei rifiuti @ Circolo Arci San Jacopo
Mar 21@17:30–19:00
Incontro con Rossano Ercolini, vincitore del premio Nobel per l'Ecologia nel 2013, per strategia raccolta porta a porta dei rifiuti @ Circolo Arci San Jacopo | Livorno | Toscana | Italia

Una grande occasione di avere il massimo esperto sui Rifiuti a Livorno, vincitore del premio Nobel per l’Ecologia nel 2013, in sinergia con il Comune ed Aamps , con il coordinamento Rifiuti Zero Provincia di Livorno, con gli amministratori di condominio, e con i cittadini per la partecipazione e per sviluppare Condomini per Quartieri Eco solidali. Mediazione del Il Tirreno.

A Livorno si può’ !

Lavorare insieme per un obiettivo così importante…per salvare il Pianeta proviamoci insieme !

Vi aspettiamo. e al termine cena naturale al costo promozionale di 7 euro adulti e 5 euro bambini (prenotazioni UPM La Coccinella 0586 076064 )

Martedì 21 marzo alle ore 17.30 al Circolo Arci San Jacopo, dibattito su partecipazione e porta-a-porta con Rossano Ercolini, il Comune e l’Aamps, qui tutti i dettagli: https://www.facebook.com/events/1651061765203199/

Mar
28
Mar
CAMBIAMO LIVORNO INSIEME. La transazione verso una città eco-solidale @ Museo di Storia Naturale del Mediterraneo
Mar 28@14:30–19:00
CAMBIAMO LIVORNO INSIEME. La transazione verso una città eco-solidale @ Museo di Storia Naturale del Mediterraneo | Livorno | Toscana | Italia

Cambiamo Livorno Insieme. La transizione verso una città eco-solidalE

divider

L’evento si terrà all’ora, data e località seguenti:

Martedì 28 marzo 2017 dalle 14.30

Museo Provinciale di Storia Naturale del Mediterraneo – Sala del Mare
234 Via Roma 57127 Livorno
Italia

Presentiamo il progetto “Condomini per quartieri eco-solidali” allargando lo sguardo al di là dei confini della nostra città, cercando ispirazione e consigli da realtà significative del panorama nazionale ed internazionale.

Verranno a Livorno i Presidenti Nazionali di due movimenti molto interessanti:

•Cristiano Bottone, Presidente di Transition Town Italia, il nodo italiano di “Transizione”[1], un movimento nato nel 2003 in Inghilterra che dal 2008 si è diffuso anche in Italia per facilitare la rinascita della rete di relazioni solidali che creano ed arricchiscono le comunità locali e promuovono la riduzione del consumo energetico.
•Andrea degl’Innocenti, giornalista e Presidente di “L’Italia che cambia”[2], che sta portando alla luce, mappandola, la molteplicità e ricchezza delle realtà che stanno già cambiando l’Italia. Scopriremo che siamo una ” moltitudine inarrestabile” che si è attivata per creare un mondo migliore.

Insieme a loro, alla Regione Toscana e all’Amministrazione Comunale, cominceremo a riflettere su come cambiare dal basso anche la nostra città.

Dopo gli interventi in plenaria i cittadini si riuniranno in tavoli di discussioni, condotti con la tecnica partecipativa del “world café”, e proveranno a immaginare la Livorno del futuro, come la vorrebbero e cosa potrebbero fare per contribuire a costruirla.

I Tavoli discuteranno alcuni dei temi chiave del progetto: ambiente e qualità urbana . Sarà richiesta anche una partecipazione attiva dei presenti alla compilazione di una scheda dati, per avviare la mappatura delle proprie realtà eco-solidali già presenti a Livorno, primo passo per sviluppare azioni sinergiche e concrete di ulteriore “transizione” e per creare la Rete dei Quartieri Eco Solidali ,grazie alle realtà associative attive da molto tempo e ai semplici cittadini che vogliono iniziare ad attivarsi per il cambiamento nel proprio quartiere.

Programma della giornata

PRIMA PARTE (plenaria)

h. 14.30: Saluti e intervento del Comune di Livorno

h. 14.40: Intervento di Antonio Floridia – Regione Toscana “Come possono le Istituzioni facilitare i movimenti spontanei dei cittadini?”

h. 14.50: Presentazione del progetto “Condomini per quartieri eco-solidali” – Team Quartieri Eco Solidali

h. 15.00: Cristiano Bottone “Transition Towns [1], riflessioni a dieci anni dalla nascita. Transition Livorno – sogno o realtà possibile?” h. 15.30: Domande dal pubblico

h. 16.00: Andrea degl’Innocenti “Dall’Italia che Cambia [2] a Livorno che Cambia: raccontare, mappare e mettere in rete un territorio in fermento”

h. 16.30: Domande dal pubblico

SECONDA PARTE (world café)

h. 17.00: Tavoli di discussione (world café) – Breve introduzione

•h. 17.15: Primo giro
•h. 17.45: Secondo giro
•h. 18.15: Terzo giro

h. 18.45: Restituzione del lavoro dei tavoli di discussione

h. 19.30: Conclusione della giornata

[1] Transition Italia (www.transitionitalia.it) è un’associazione culturale parte di un movimento culturale internazionale impegnato nel traghettare la nostra società industrializzata dall’attuale modello economico profondamente basato su una vasta disponibilità di petrolio a basso costo e sulla logica di consumo delle risorse a un nuovo modello sostenibile non dipendente dal petrolio e caratterizzato da un alto livello di resilienza. Il movimento oggi è diffuso in tutto il mondo con centinaia di iniziative. La rete delle “Transition Town” comprende centinaia di città in tutto il mondo.

[2] Italia che cambia (www.italiachecambia.org) è un movimento collettivo, che si presenta sotto forma di testata giornalistica, che cerca di riunire e raccontare le storie dei movimenti, delle comunità e delle persone che cercano di cambiare in meglio i nostri quartieri, le città e l’intera nazione.

Mag
20
Sab
Conferenza Parco Nazionale Arcipelago Toscano: biodiversità terrestre e marina da salvaguardare, promossa dal Lions Club Livorno Porto Mediceo @ Acquario di Livorno
Mag 20@9:00–13:00
Giu
7
Mer
Il ruolo del cittadino nella costruzione della democrazia, relatore Raffaello Morelli @ Aula Blu Sala del Mare
Giu 7@17:00–18:45
Ott
31
Mar
La valorizzazione degli archivi: esperienze a confronto – Istoreco @ Villa del Presidente
Ott 31@16:30–18:00
Nov
13
Lun
LIVORNO MILLENARIA – La pergamena del 1017 – Il Castello e il territorio – Una targa per i mille anni di LlivorniA PERGA @ Sala Conciliare Palazzo Civico
Nov 13@15:00–17:30
Dic
2
Sab
LIVORNO COLLEZIONA – Convegno commerciale di filatelia, cartoline e collezionismo vario @ CIRCOLO ARCI LA ROSA
Dic 2@9:00–19:00