Feb
6
Ven
Mimesis: viaggio nel Neorealismo @ Aula Magna dell’ITC Vespucci-Colombo
Feb 6@15:00–17:30
Mimesis: viaggio nel Neorealismo @ Aula Magna dell’ITC Vespucci-Colombo  | Livorno | Toscana | Italia

Venerdì 6 febbraio ore 15.00-17.30

Massimo Ghirlanda
Primo incontro: Che cos’è il Neorealismo

Introduzione al corso. Il contesto storico. I precursori del Neorealismo. Cronologia delle opere. Gli autori.

Visione del film: Roma città aperta di Roberto Rossellini

Feb
13
Ven
Mimesis: viaggio nel Neorealismo 2° Incontro @ Aula Magna dell’ITC Vespucci-Colombo
Feb 13@15:00–16:00
Mimesis: viaggio nel Neorealismo 2° Incontro @ Aula Magna dell’ITC Vespucci-Colombo  | Livorno | Toscana | Italia

Massimo Ghirlanda
Secondo incontro: Roberto Rossellini e la Storia

La Trilogia della guerra – Analisi di Roma città aperta – Ugo Pirro, Celluloide.

Feb
20
Ven
Mimesis: viaggio nel Neorealismo 3° Incontro @ Aula Magna dell’ITC Vespucci-Colombo
Feb 20@15:30–17:00
Mimesis: viaggio nel Neorealismo 3° Incontro @ Aula Magna dell’ITC Vespucci-Colombo | Livorno | Toscana | Italia

Michele Cecchini
Terzo incontro: Somewhere Over the Rainbow
Beppe Fenoglio: per una letteratura resistenziale
Una questione privata – Il partigiano Johnny: romanzi e sequenze.

Feb
22
Dom
Historia de un Amor @ Hotel Palazzo
Feb 22@16:15–18:15

Tango in Canto- Concerto di Musica da Tango per Voce e Fisarmonica con la
contralto Fulvia Bertoli e
alla fisarmonica Massimo Signorini

presso il Grand Hotel Palazzo

10 euro ( 7 euro per chi partecipa anche alla “Milonga a Palazzo” )

historia de amor_n

Milonga a Palazzo! @ Grand Hotel Palazzo
Feb 22@18:30–22:00

Associazione Ixnous – ” Milonga a Palazzo ! ”

10 euro con drink sulla Terrazza del Grand Hotel

Milonga a Plazzo_n

Feb
27
Ven
Mimesis: viaggio nel Neorealismo 4° Incontro @ Aula Magna dell’ITC Vespucci-Colombo
Feb 27@15:00–17:00
Mimesis: viaggio nel Neorealismo 4° Incontro @ Aula Magna dell’ITC Vespucci-Colombo | Livorno | Toscana | Italia

Massimo Ghirlanda

Quarto incontro: La poetica di De Sica e Zavattini.

Visione del film: Ladri di biciclette di Vittorio De Sica

Mar
6
Ven
Mimesis: viaggio nel Neorealismo 5° Incontro @ Aula Magna dell’ITC Vespucci-Colombo
Mar 6@15:00–16:00
Mimesis: viaggio nel Neorealismo 5° Incontro @ Aula Magna dell’ITC Vespucci-Colombo | Livorno | Toscana | Italia

Massimo Ghirlanda

Quinto incontro: Storia di un pedinamento

Analisi del film Ladri di biciclette.
Cesare Zavattini e la teoria del pedinamento.
Le considerazioni di Bazin.

Mar
20
Ven
Mimesis: viaggio nel Neorealismo 7° Incontro @ Aula Magna dell’ITC Vespucci-Colombo
Mar 20@15:00–17:00
Mimesis: viaggio nel Neorealismo 7° Incontro @ Aula Magna dell’ITC Vespucci-Colombo | Livorno | Toscana | Italia

Massimo Ghirlanda

Settimo incontro: Tragedia di una solitudine
Il cinema della “durata”

Visione del film: Umberto D di Vittorio De Sica

Mar
27
Ven
Mimesis: viaggio nel Neorealismo 8° Incontro @ Aula Magna dell’ITC Vespucci-Colombo
Mar 27@8:30–11:00
Mimesis: viaggio nel Neorealismo 8° Incontro @ Aula Magna dell’ITC Vespucci-Colombo | Livorno | Toscana | Italia

Michele Cecchini – Umberto Cerri – Massimo Ghirlanda

Ottavo incontro: Visconti tra arte, cinema e letteratura

Quadri di celluloide: la presenza dell’arte in Senso e Il Gattopardo;
I Malavoglia di Visconti; Analisi di un Gruppo di famiglia in un interno.

Conclusione del corso

Giu
26
Ven
Don Pedro – Viaggio nel tango con Mascagni @ Grand Hotel Palazzo
Giu 26@20:45–23:45

L’Associazione Ixnous
in collaborazione con
Associazione CCN Vivi San Jacopo
presenta
26 GIUGNO ore 20.45
NH GRAND HOTEL PALAZZO (SALA MARCONI)

Conversazioni e musica tra Mascagni e il tango

L’evento è promosso dall’associazione Ixnous in collaborazione con Ass. CCN Vivi San Jacopo e Circolo Amici dell’Opera Galliano Masini e con la compartecipazione del Comune di Livorno, la Fondazione Teatro Goldoni, l’Istituto Superiore di Studi Musicali Pietro Mascagni. Si avvale inoltre del patrocinio dell’Ambasciata Argentina in Italia.

Nutrita la partecipazione all’evento di illustri relatori e musicisti e della grandissima scrittrice e musicista italo-uruguaiana Meri Lao, memoria storica del tango.

donpedro_tango1