Mar
30
Gio
MOSTRA: EBREI IN TOSCANA @ Granai di Villa Mimbelli (Museo G. Fattori)
Mar 30@17:00–Mag 1@19:00

Invito_mostra_LI_02 DEF!-1

Dopo il grande successo di pubblico e stampa dell’allestimento fiorentino (oltre 7000 visitatori presso la Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi) la mostra Ebrei in Toscana XX – XXI secolo sbarca a Livorno.

Infatti, a partire dal 30 marzo e fino al 1° maggio compreso, i Granai di Villa Mimbelli ospiteranno la mostra tematica promossa e coordinata dall’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella provincia di Livorno (ISTORECO) e realizzata col contributo della Regione Toscana e del Comune di Livorno, e con l’allestimento dell’Agenzia Frankenstein di Firenze.

La mostra, a ingresso libero, aperta dal 30 marzo al 1° maggio tutti i giorni (ad eccezione del 3, 10 e 24 aprile) con orario 10-13 e 16-19, rappresenta un’occasione unica per conoscere e riconoscersi in una realtà, quella ebraica, che a Livorno grazie alle leggi Livornine risiede sin dalla nascita della città in maniera consistente ed integrata, e che ha contribuito significativamente a connotare l’identità ed i valori della città stessa e a sostenerne lo sviluppo in ogni sua fase storica.

Programma seminari

21 APRILE 2017 – ORE 16.30
Carla Roncaglia (Presidente Istoreco Livorno) presenta la Lectio magistralis del Prof. Alberto Cavaglion (Università di Firenze)
sul tema:
Gli ebrei in Italia dall’Unità alla Liberazione

27 APRILE 2017 – ORE 16.30
Proiezione di estratti dal film documentario di Francesco Andreotti
:
Le armonie nascoste. Federigo Enriques nella cultura d’Europa
Prof. Simone Duranti (Università di Siena)
Perdere il mondo per amore del mondo.
L’acosmia dell’intellettualità ebraica in esilio durante la persecuzione nazifascista
Prof.ssa Ornella Pompeo Faracovi
(Centro Studi Enriques Livorno)
Federigo Enriques, settantuno anni dopo

Coordina
Catia Sonetti
(Direttrice Istoreco Livorno)
PROGRAMMA SEMINARI
INGRESSO LIBERO
Museo Civico “G. Fattori”

Apr
20
Gio
Conferenze di Primavera dell’Ass. Giosuè Borsi – IL MILITE IGNOTO: Il mito del Soldato sconosciuto. Relatori Carlo Adorni e Paolo Pasquali @ Villa Fabbricotti
Apr 20@17:15–18:30
Apr
23
Dom
LE VIE D’ACQUA DI LIVORNO: lo Scolmatore, il Canale dei Navicelli, i Fossi @ Museo di Storia Naturale
Apr 23@17:00–18:30
Per la prima volta è stata "avvistata" la particella di Dio, ossia il bosone di Higgs, grazie al quale esiste la massa. I primi dati sono stati presentati oggi a Ginevra, in un affollatissimo seminario organizzato al Cern, dai coordinatori degli esperimenti Atlas e Cms, gli italiani Fabiola Gianotti e Guido Tonelli. ANSA/ US-CERN- EDITORIAL USE ONLY
Per la prima volta è stata “avvistata” la particella di Dio, ossia il bosone di Higgs, grazie al quale esiste la massa. I primi dati sono stati presentati oggi a Ginevra, in un affollatissimo seminario organizzato al Cern, dai coordinatori degli esperimenti Atlas e Cms, gli italiani Fabiola Gianotti e Guido Tonelli.
ANSA/ US-CERN- EDITORIAL USE ONLY

Livorno città turistica:
stato dell’arte dei progetti e delle potenzialità della città.
Gruppo di Cultura Scientifica Diacinto Cestoni
Dott. Giovanni Giorgetti
Domenica ore 17 al Museo di Storia Naturale

Apr
30
Dom
Orari visita della nave scuola Palinuro @ Darsena Vecchia
Apr 30@10:00–Mag 1@19:00
Orari visita della nave scuola Palinuro @ Darsena Vecchia  | Italia

Orari delle visite alla nave scuola Palinuro
Domenica 30 aprile, ore 10 -13, 16 – 19
Lunedì 1 maggio 1, ore 10 -16, 16 -19

La goletta (o meglio bergantina) Palinuro della Marina Militare italiana è una nave scuola per gli allievi sottufficiali, di qualsiasi categoria e specialità, frequentanti il corso normale marescialli presso la Scuola sottufficiali di Taranto.

Dati tecnici
Scafo: in acciaio chiodato a ponte unico; lunghezza: 59 m (69 m fuori tutto), larghezza: 10 m, pescaggio: 4,8 m
Alberatura: Tre alberi in acciaio più il bompresso; altezza degli alberi sul livello del mare, trinchetto: 35 m; maestro: 34,5 m; mezzana: 30 m.
Superficie velica: circa 1000 m² divisi in 15 vele, vele quadre sul trinchetto, vele di taglio sui restanti alberi
Apparato motore: un Motore Diesel GMT A230.6 444 KW (603,84 HP

SU E GIU’ PER LIVORNO di Giorgio Mandalis @ Museo di Storia Naturale del Mediterraneo
Apr 30@17:00–18:30

Mandalis

Su e giù per Livorno
Una visita guidata attraverso le cartoline illustrate tra otto e novecento
A cura del Prof. Giorgio Mandalis
Presidente Associazione culturale “Livorno come era”

Mag
6
Sab
NATURALIA, idee naturali al 100%, VIII edizione @ Fortezza Vecchia
Mag 6@10:00–Mag 7@20:00
L’ Accademia e degli Avvalorati presenta la tesi universitaria JEAN BAPTISTE STUCK (1680-1755) ) ET LA REUNION DES GOUTS EN FRANCE AU SEUIL DU XVIII SIECLE realizzata da Bertrand Porot @ Villa Fabbricotti
Mag 6@10:30–12:00

LOCANDINA STUCK
L’associazione Accademia degli Avvalorati di Livorno è onorata di presentare in data sabato 6 maggio alle ore 10.30 presso la Biblioteca Labronica di Livorno in Villa Fabbricotti l’ennesima valorizzazione della storia musicale della Città di Livorno legata in questo caso a Livorno Città Storica delle Nazioni.
È con orgoglio che dopo 337 anni sia ancora l’associazione Accademia degli Avvalorati ad accorgersi dell’importanza di un altro grande musicista livornese, compositore e violoncellista quale sia stato il dimenticato Jean Baptiste Stuck nato a Livorno nel 1680 e morto a Parigi nel 1755.
Con il patrocinio della Regione Toscana, Université di Reims (Francia), CERHIC-ANR CIRESFI (Francia), Diocesi di Livorno, Cattedrale di Livorno, Archivio di Stato di Livorno, Conservatorio Statale Luigi Cherubini di Firenze, Congregazione Olandese Alemanna di Livorno, Guide Storiche Livorno, Associazione Livorno delle Nazioni e con il contributo volontario del Ristorante Pizzeria Grotta delle Fate, l’associazione Accademia e degli Avvalorati presenta presso la biblioteca Labronica di Livorno sul viale della Libertà a Livorno, la tesi universitaria JEAN BAPTISTE STUCK (1680-1755) ET LA REUNION DES GOUTS EN FRANCE AU SEUIL DU XVIII SIECLE realizzata da Bertrand Porot, un’opera di circa 900 pagine pubblicata in due volumi, l’ascolto di alcune cantate francesi e italiane tratte dal CD Jean-Baptiste Stuck: Tirannique empire della formazione cameristica Lunaisiens ed il volume Jean Baptiste Stuck il Violoncellista delle Nazioni curato da Massimo Signorini.

Mag
10
Mer
Incontro con il fotografo Edoardo Billi @ Villa Fabbricotti - Sala Badaloni
Mag 10@16:30–18:30
ITALIA: TERRA DI TERREMOTI E DI VULCANI a cura del prof. Roberto Santacroce (Università di Pisa) @ Museo di Storia Naturale del Mediterraneo
Mag 10@17:00–18:30
Mag
11
Gio
CELEBRAZIONE DELLA DIFESA DI LIVORNO DEL 10 – 11 MAGGIO 1849 @ Commemorazione e ballo alla Terrazza Mascagni
Mag 11@9:45–Mag 13@17:45

locandina celebrazioni  2017
Domenica 14 maggio
Alle ore 10 visita guidata al parco di Villa Mimbelli con esperti del museo di storia naturale e del gruppo botanico di Livorno. Valerio Lazzeri (esperto botanico) insieme ad Irene Strati (esperta naturalista) ci condurranno nel tour “Villa Mimbelli: dall’800 esotico all’ecosostenibilità attuale” alla scoperta del ricco patrimonio arboreo del parco.
Alle ore 15.30, a cura delle Guide Labroniche, è prevista una visita guidata alla scoperta del quartiere di San Jacopo, sede della villeggiatura ottocentesca e residenza di Nazioni. Info e prenotazioni 3490057410 – 3478019682. Punto di ritrovo: piazza G. E. Modigliani (sotto statua Nettuno).