Dic
16
Ven
Mostra del Maestro Renato SPAGNOLI @ Fondazione Livorno Arte e Cultura
Dic 16 2016@16:00–Mar 12 2017@20:00

La Fondazione Livorno dal 16 dicembre ospiterà una mostra del maestro Renato Spagnoli, aperta al pubblico fino al 12 marzo 2017.
Cofondatore nel 1964 del Gruppo Atoma, con Bartoli, Graziani e Lacquaniti, con i quali ha esposto in numerose gallerie d’arte e rassegne nazionali e segnalato nel catalogo Bolaffi, l’artista è largamente presente con la sua arte nel contesto urbano livornese.
Autore del progetto della grande “A” nella Piazza Attias trasformata dopo i lavori di riqualificazione, con Grido Rosso, la statua a lui commissionata da Fondazione Livorno, l’artista lascia una nuova impronta della sua cifra stilistica anche in Piazza Grande.

APERTURA MOSTRA e VISITE GUIDATE
sabato e domenica ore16,00 – 20,00:
17-18 dicembre 2016
7-8 gennaio 2017
28-29 gennaio 2017
18-19 febbraio 2017
11-12 marzo 2017
Spagnolidal lunedì al venerdì su appuntamento: Diderot servizi alla Cultura 373.7607467

Feb
15
Mer
Livorno città di teatri: Il Teatro di San Sebastiano. Conferenza di Fulvio Venturi @ Teatro Goldoni - Sala Mascani
Feb 15@16:00–Mar 22@18:00

I teatri livornesi Locandina002Fulvio Venturi, presidente del Circolo Masini,
presenta 4 conferenze sui teatri storici livornesi
Mercoledi 15 febbraio
Teatro di San Sebastiano

Giovedì 23 febbraio
Teatro degli Avvalorati
Mercoledì 1 marzo
Teatro San Marco e Teatro Rossini
Mercoledi 22 marzo
Teatro Goldoni
– Ingresso libero fino ad esaurimento posti –
Info: Teatro Goldoni, tel. 0586 204237

Feb
16
Gio
Una rotonda sul mare… all’Ardenza @ Museo di Storia Naturale
Feb 16@17:00–18:45
Una rotonda sul mare... all'Ardenza @ Museo di Storia Naturale | Livorno | Toscana | Italia

“Una rotonda sul mare: storia, miti e archeologia sull’antico borgo livornese”
di Roberto Tessari
Giovedì 16 febbraio ore 17

Feb
17
Ven
Presentazione del romanzo di Andrea Appetito: Tomàs – Effige Edizioni @ Libreria Erasmo
Feb 17@17:30–19:00

Erasmo
Andrea Appetito (Roma, 1971) insegna filosofia e storia in un liceo della provincia di Roma.
Ha pubblicato Cluster Bomb (Altrastampa edizioni, 2002) e partecipato a un’antologia di racconti sulla città di Roma intitolata Allupa allupa (DeriveApprodi, 2006). Ha scritto L’eredità, un testo teatrale tradotto in portoghese e messo in scena a Rio de Janeiro (2006). Ha realizzato, con Christian Carmosino, alcuni cortometraggi e il film-documentario L’ora d’amore, in concorso al III Festival Internazionale del Film di Roma (2008). Con Gianluca Solla ha scritto Senza nome, un breve saggio tradotto in spagnolo e pubblicato nel libro collettivo El impasse de lo político (Bellaterra, 2011). E’ autore, insieme a Cosimo Calamini e Christian Carmosino, della sceneggiatura Emma e Maria finalista del Premio Solinas (2014). È presente nell’antologia Sorridi: siamo a Roma (Ponte Sisto, 2016).

Feb
23
Gio
Le miniere dei Monti Livornesi: Descrizione storica e aspetto attuale.” di A. Ciampalini e B. Bottacchiari (GAPL) @ Museo di Storia Naturale del Mediterraneo
Feb 23@17:30–19:00
Feb
25
Sab
Conferenza: Leonardo Fibonacci e la rinascita della matematica nel XIII secolo. Relatore prof. Pier Daniele Napolitani @ Museo di Storia Naturale del Mediterraneo
Feb 25@17:00–18:30
Conferenza: Leonardo Fibonacci e la rinascita della matematica nel XIII secolo. Relatore prof. Pier Daniele Napolitani @ Museo di Storia Naturale del Mediterraneo | Livorno | Toscana | Italia

Sabato 25 Febbraio 2017 alle ore 17
Leonardo Fibonacci
e la rinascita della matematica nel XIII secolo
Relatore:
prof. Pier Daniele NAPOLITANI

Feb
26
Dom
La pirateria nell’antichità lungo la costa livornese. Tra mito storia e archeologia @ Museo di Storia Naturale
Feb 26@17:00–18:30
Mar
2
Gio
Livorno e le sue isole – Conferenza del dott. Angiolo Naldi @ Sala Conferenze Fondazione Livorno
Mar 2@17:00–18:30
Mar
6
Lun
…quando pittura e poesia si incontrano… Conferenza dell’Amm. (r) Giovanni Balestra @ Circolo Ufficiali della Marina Militare
Mar 6@17:00–18:30

balestra001

Ci sono quadri che sono pura poesia
e ci sono poesie che sono veri e propri quadri
che si dipanano davanti ai nostri occhi
Lunedì 6 marzo 2017 ore 17
Circolo Ufficiali della Marina Militare

Mar
8
Mer
PALMIRA ORSO E IRENE MORPURGO essere donne e prime direttrici d’orchestra a Livorno in Italia e all’estero tra fine XIX e inizio XX secolo @ Biblioteca Labronica F.D. Guerrazzi
Mar 8@17:45–19:30

1135 villa fabbricotti

Con la compartecipazione del Comune di Livorno e del patrocinio della Regione Toscana, Provincia di Livorno, Comune di Livorno, Archivio di stato di Livorno, Diocesi di Livorno, Comunità ebraica di Livorno, Consolato R.O. Uruguay distretto della Toscana, Livorno delle Nazioni, L’Istituto Superiore degli Studi Musicali Pietro Mascagni di Livorno, il Conservatorio di musica Luigi Cherubini di Firenze, la Fondazione Teatro Goldoni di Livorno, il 2° circolo didattico A. Benci di Livorno e il Circolo Galliano Masini.
Un progetto dell’Associazione Accademia degli avvalorati
A cura di Massimo Signorini, con la partecipazione straordinaria di Marco Sisi e la collaborazione tecnico-musicale di Alba Battista.
Presentazione in anteprima del libro: Essere donne e prime direttrici d’orchestra a Livorno, in Italia e all’estero tra fine XIX secolo e inizio XX secolo. A cura di Massimo Signorini.
Il libro non sarà messo in vendita il giorno 8 marzo 2017 bensì sarà disponibile presso l’editore www.edizioniilcampano.it a partire dal giorno 1 giugno 2017.
I nominativi delle due compositrici Irene Morpurgo e Palmira Orso riaffiorano tramite una ricerca ancor più approfondita sull’esistenza del Patronato Teatrale Città di Livorno e sullo studio delle rappresentazioni effettuate nei tanti teatri (tra fine Ottocento e inizio Novecento) presenti a Livorno in particolare al Teatro Goldoni (tutt’ora esistente) e al Teatro Politeama di Livorno (abbattutto inspiegabilmente nel 1968). Irene Morpurgo nasce ad Alessandria di Egitto (1859). Si sposò in prime nozze con Kellner direttore delle scuole italiane all’estero. Irene Morpurgo professava la religione ebraica e studiò da ragazza in Italia all’Istituto Regio Musicale di Firenze. In questo conservatorio del capoluogo toscano conobbe Palmira Orso nata a Livorno (1860) dai genitori Paolo Orso (piemontese) capitano del 33′ battaglione fanteria d’arresto Ardenza a Livorno e da Annetta Cottalorda (ligure). Irene Morpurgo come del resto Palmira Orso studiarono per diventare compositrici e direttrici d’orchestra come ci confermano i documenti consultati presso la biblioteca del conservatorio Luigi Cherubini di Firenze. Sia Irene Morpurgo (1885) che Palmira Orso furono ospitate a dirigere melodrammi nella Città di Livorno a quei tempi all’avanguardia sia musicalmente che a non curarsi della critiche feroci che attaccavano a quei tempi le donne che volevano competere con il modo maschile. Molti giornali locali, nazionali ed esteri (Francia, Germania, Inghilterra e America) seguirono con passione le gesta delle Signore della Bacchetta d’Orchestra.