Nov
12
Sab
La Mafia siamo noi – Gerardo Paoletti @ Fortezza Nuova
Nov 12 2016@17:00–Gen 1 2017@18:00
Dic
16
Ven
Mostra del Maestro Renato SPAGNOLI @ Fondazione Livorno Arte e Cultura
Dic 16 2016@16:00–Mar 12 2017@20:00

La Fondazione Livorno dal 16 dicembre ospiterà una mostra del maestro Renato Spagnoli, aperta al pubblico fino al 12 marzo 2017.
Cofondatore nel 1964 del Gruppo Atoma, con Bartoli, Graziani e Lacquaniti, con i quali ha esposto in numerose gallerie d’arte e rassegne nazionali e segnalato nel catalogo Bolaffi, l’artista è largamente presente con la sua arte nel contesto urbano livornese.
Autore del progetto della grande “A” nella Piazza Attias trasformata dopo i lavori di riqualificazione, con Grido Rosso, la statua a lui commissionata da Fondazione Livorno, l’artista lascia una nuova impronta della sua cifra stilistica anche in Piazza Grande.

APERTURA MOSTRA e VISITE GUIDATE
sabato e domenica ore16,00 – 20,00:
17-18 dicembre 2016
7-8 gennaio 2017
28-29 gennaio 2017
18-19 febbraio 2017
11-12 marzo 2017
Spagnolidal lunedì al venerdì su appuntamento: Diderot servizi alla Cultura 373.7607467

Dic
17
Sab
Campioni e Sport a Livorno: in mostra le collezioni della Biblioteca Labronica @ Biblioteca Labronica Villa Fabbricotti
Dic 17 2016@17:30–Feb 5 2017@18:30
Gen
8
Dom
Presentazione del libro: DALLA STESSA RADICE – Ebrei e Cristiani, un dialogo intrareligioso @ Nuovo Salone Parrocchia San Matteo
Gen 8@16:30–18:15

locandina presentazione libro

Giuseppe Altamore
Dalla stessa radice
Ebrei e Cristiani, un dialogo intrareligioso
Con la partecipazione di Giuseppe Altamore, autore del libro
Interverranno Guido Guastalla e Monica Cuzzocrea dell’Associazione ebraico cristiana di Livorno

Gen
13
Ven
Che fine ha fatto l’antimateria? Fisici in viaggio dalla California al Giappone cercando risposte @ Museo Storia Naturale
Gen 13@17:00–18:30
Che fine ha fatto l'antimateria? Fisici in viaggio dalla California al Giappone cercando risposte @ Museo Storia Naturale | Livorno | Toscana | Italia

“Che fine ha fatto l’antimateria” tenuta dal prof Forti dell’ Università di Pisa

Fisici in viaggio dalla California al Giappone cercando risposte

Introduce il Prof. Rino Castaldi

già Dirigente di Ricerca dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Pisa

Che cosa sono la materia e l’antimateria? Perché il nostro mondo è fatto solo di materia? Che fine

ha fatto l’antimateria che si era creata nel Big Bang? La ricerca delle risposte a queste ed altre

domande ha portato un gruppo di fisici italiani ai due capi del globo, dove acceleratori molto

intensi e rivelatori ad elevata tecnologia (anche italiana) permettono di esplorare la fisica di

precisione che ci può aiutare a capire perché il mondo è quello che conosciamo. Un’avventura

iniziata più di vent’anni fa a SLAC in California e che prosegue oggi a KEK in Giappone.

Raccontata, senza prendersi troppo sul serio, da un livornese trapiantato a Pisa.

Francesco Forti, nato a Livorno nel 1962, si è laureato presso la Scuola

Normale Superiore e l’Università di Pisa nel 1985 e si è successivamente

perfezionato in Fisica delle Interazioni Fondamentali. Come ricercatore

della Sezione di Pisa dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ha lavorato

nell’esperimento Aleph al CERN di Ginevra, presso il Lawrence Berkeley

Laboratory, ed è stato responsabile della costruzione del rivelatore di

vertici dell’esperimento Babar a SLAC, in California. E’ stato coordinatore

del rivelatore per il progetto SuperB dell’INFN, e dal 2013 coordinatore

della collaborazione italiana per la partecipazione all’esperimento Belle-II

presso il laboratorio KEK di Tsukuba, Giappone. Dal 2015 è presidente del

comitato LHCC del CERN. E’ attualmente professore ordinario presso il Dipartimento di Fisica

dell’Università di Pisa.

CAPITALE UMANO A LIVORNO, Invito alla discussione pubblica sulla ricerca @ Libreria Erasmo
Gen 13@17:30–18:45
CAPITALE UMANO A LIVORNO, Invito alla discussione pubblica sulla ricerca @ Libreria Erasmo | Livorno | Toscana | Italia

INVITO
alla discussione pubblica sulla ricerca
CAPITALE UMANO A LIVORNO
Edita dal Circolo GE Modigliani con il contributo della Fondazione Livorno
interviene il Prof. Marcello BATTINI
autore e curatore della ricerca
VENERDI’ 13 GENNAIO ore 17.30
Libreria ERASMO
via degli AVVALORATI 62 tel. 0586 211015, LIVORNO

Gen
15
Dom
Livorno Come Era – I sapori della Storia. Antiche ricette livornesi e le loro origini. @ Villa Henderson
Gen 15@17:00–18:30

Tutti gli amici interessati alla vera cucina livornese sono invitati a partecipare e a portarsi dietro carta e penna per gli appunti. Erika è una cuoca eccellente (non ama definirsi chef) ed è studiosa delle tradizioni gastronomiche nostrane. Non mancate! L’ingresso è ovviamente gratuito e l’evento è stato organizzato dalla Associazione Culturale, che ho l’onore di presiedere, Livorno Come Era (LCE). Giorgio Mandalis.
Cucina

Gen
18
Mer
L’altra Gioconda di Leonardo. I misteri di un capolavoro ritrovato (Armando Editore) @ Gran Hotel Palazzo
Gen 18@17:15–18:15
CAPITALE UMANO A LIVORNO, invito alla discussione pubblica sulla ricerca @ Libreria Belforte
Gen 18@17:30–19:00
Gen
26
Gio
Le ComunitàToscane al tempo del Risorgimento – Dizionario Storico @ Sala Riunioni del Tirreno
Gen 26@17:30–19:00
Le ComunitàToscane al tempo del Risorgimento - Dizionario Storico @ Sala Riunioni del Tirreno | Livorno | Toscana | Italia

Il Tirreno, il Comitato livornese e il Coordinamento toscano invitano la SV alla presentazione del volume
Le Comunità Toscane al tempo del Risorgimento
Dizionario Storico

a cura di Fabio Bertini
Editore De Batte Livorno

Presiede Luigi Vicinanza, Direttore de “Il Tirreno”

Coordina Luigi Donolo, Pres. Comitato Risorgimento di Livorno

Intervengono
Claudio De Boni UNIFI
Massimo Sanacore Dir. Arch. di Stato di Livorno
Gabriele Paolini UNIFI

Saranno presenti
il Presidente del Cons. Regionale della Toscana Eugenio Giani, l’Assessore alla Istruzione della Regione Toscana Cristina Grieco,
il Curatore e Andrea Giaconi, estensore della voce Livorno