Set
22
Gio
“Sacre terre dei fuochi” di Francesco Tomassi in 28 grandi tele dipinte dal 2013-2016 @ Museo G. Fattori, granai di Villa Mimbelli
Set 22@17:00–Nov 27@19:00
Set
23
Ven
Il Senso del Ridicolo – 2016 @ Livorno
Set 23–Set 25 giorno intero
Il Senso del Ridicolo - 2016 @ Livorno

Il Senso del Ridicolo edizione 2016.

COnsultare il sito ilsensodelridicolo.it/ per maggiori dettagli

Set
28
Mer
Presentazione del libro: Istantanee con penna e matita della Livorno medicea: Marc Sardelli, Clara Enrico e Michele Montanelli @ Sala Ferretti - Fortezza Vecchia
Set 28@17:00–18:30

copertinaPresentazione del libro Istantanee con penna e matita della Livorno medicea, Marc Sardelli, Clara Enrico e Michele Montanelli

Set
29
Gio
Presentazione volume fotografico Livorno Libera Città @ Biblioteca Labronica, Villa Fabbricotti
Set 29@17:00–18:30

Presentazione volume fotografico Livorno Libera Città di Franco Bellato

Invito

Ott
1
Sab
INAUGURAZIONE LAPIDE DI GIOVANNI PAOLO SCHULTHESIUS @ Palazzo Comunale
Ott 1@9:30–11:00

LAPIDE DEFINITIVA

GIOVANNI PAOLO SCHULTHESIUS

14 settembre 1748, Feccheim bei Neustadt  – † 18 aprile 1816, Livorno

Compositore, pianista e predicatore ted. (Fechheim, Neustadt, Franconia Superiore, 14-IX-1748 – Livorno, 18-IV-1816). Studiò al ginnasio di Coburgo (1764), teologia all’Università di Erlangen (1770-73) e musica con l’organista di Coburgo B. Kehl. Chiamato dalla Comunità luterana tedesco-olandese, nel 1773 si trasferì a Livorno come pastore e vi rimase fino alla morte, In questa città completò gli studi musicali con R. Checchi, si distinse come abile pianista, fu erudito di fama e nel 1807 fu nominato segretario della classe di belle arti dell’Accademia delle Scienze, Lettere ed Arti di Livorno. Fu uno dei primi estimatori di K.M. von Weber.

Al fu signor Kebl suo maestro e vero amico egli deve tutto quello, che sa nella musica teoretica e pratica, ricordandosi sempre dei suoi precetti inculcatici: «Sonate piuttosto poco ma bene, sonate chiaro ed intelligibile, cercate di cavar fuori una bella rotonda voce dall’istrumento, non pigliate troppo veloci i tempi per poter finir netti i passaggi, le volatine; studiate la Fuga per acquistar un fermo ed egual portamento di mano, studiate soprattutto l’Adagio; dall’esecuzione di questo si conosce se il suonatore abbia dell’ anima, dell’ espressione ecc…»

Ott
2
Dom
Guerra e Memoria 1915-1918: Musica, Arte e Propaganda @ Sala degli Specchi, Museo Civico G. Fattori
Ott 2@10:30–12:00

FIDAM 2016 LOCANDINA

In occasione della XIII Giornata nazionale degli Amici dei Musei, domenica 2 ottobre alle ore 10.30, nella Sala degli Specchi, Museo Civico Giovanni Fattori (Via San Jacopo in Acquaviva, Livorno) l’associazione Amici dei Musei e dei Monumenti livornesi, insieme al Comune di Livorno, organizza un evento dal titolo “Guerra e Memoria 1915-1918: Musica, Arte e Propaganda”.

Previsti la proiezione del video della mostra di immagini e documenti, “I Livornesi alla Grande Guerra”, che si è svolta nel maggio scorso all’Archivio di Stato di Livorno, e un intervento di Cristina Francioli, una delle curatrici della mostra.

Seguirà “Addio padre e madre addio, la Grande Guerra, illusioni e delusioni”, una lezione-concerto di Pardo Fornaciari, autore di una importante ricerca sui canti popolari in dialetto italiano cantati dalle due parti delle trincee. Accompagnamento al piano di Stefania Casu. Consegna degli attestati di “socio onorario”.
L’iniziativa ha il patrocinio del Ministero dei Beni Culturali e della Federazione Italiana degli Amici dei Musei.

Sempre domenica 2 ottobre il Museo G.Fattori sarà aperto gratuitamente ai visitatori.

Ingresso libero e gratuito anche ai Granai di Villa Mimbelli dove è in corso la mostra di Francesco Tomassi “Sacre Terre dei Fuocih”

Ott
7
Ven
Harborea – Festa delle Piante e dei Giardini d’Oltremare @ Parco di Villa Mimbelli
Ott 7@14:30–Ott 9@18:30
Harborea  - Festa delle Piante e dei Giardini d'Oltremare @ Parco di Villa Mimbelli | Livorno | Toscana | Italia

programma-1

Il ricavato della manifestazione, unicamente a quanto accantonato nelle edizioni precedenti, consentirà di proseguire il lavoro di restauro del parco di Villa Mimbelli.